Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Cristo, Che si mostra il terzo Venerdì di Marzo, ed il giorno della Ss. Croce nella Chiesa Ducal di S. Marco. Ed il Miracoloso che si mostra il Giovedì Santo, e la vigilia dell’Ascensione parimente nella Chiesa Ducal di S. Marco. Ed il Prezioso che ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di S. Marco, Piero Pisani Moretta, versò al monastero della Croce una retta di 100 chiesadi S. Giorgio dei Greci e dipendeva dall’arcivescovo di Filadelfia; al termine del corso didiSanta Maura, la sera del medemo giorno arrivassimo l’ontani di ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di quel tratto della chiesa avvenuta tra il 1215 e il 1226. Restano sostanzialmente integre, anche se pulite da restauri, le vetrate di cinque monofore dell'ordine inferiore, ciascuna con una figura disanto oreficerie come la croce-reliquiario da St. ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] -1636), I, a cura di A. Bili´nski, ivi 1992, ad indicem; Antonius SantaCroce (1627-1630), I, a cura di H. Litwin, ivi 1996, nr. 2, pp. 4-10; G. Brunelli, "Soldati diSantaChiesa". La politica militare dello Stato pontificio tra Cinque e Seicento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] fervore degli studi sulla Chiesa paleocristiana che la scoperta delle catacombe diSanta Priscilla, nel maggio del solo al concetto della vostra nazione, ma anche a quello di tutta l’umanità (cit. in Croce 1947, 1° vol., p. 141).
Tornò in seguito ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] alla comunione con la santaChiesa apostolica. La lunga lettera di N. non suscitò alcuna reazione da parte di Bisanzio: l'autunno . La devianza riguardava all'apparenza la natura di Cristo (aveva sofferto sulla croce sia come uomo che come Dio? Si ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] (8 aprile) lamentò le proprie infermità e chiesedi venir trasferito presso un convento del proprio Ordine, oppure in Castel Sant'Angelo, o almeno di essere abilitato a tenere l'intero palazzo del Sant'Uffizio "loco carceris". Gli fu solo concesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di rivendicare alla Chiesa milanese origini apostoliche e autonomia di diritti rispetto a Roma.
Di genesi monastica sono il Chronica Sancti Benedicti casinensis, che giunge fino all’867; la cronaca di Benedetto diSant Già Benedetto Croce tracciò – ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] costoso, e un numero elevato dicroci dipinte su legno diventava necessario solo per le cappelle trecentesche.Il trono papale nell'abside della chiesa superiore sta a significare che la basilica è direttamente sottoposta alla Santa Sede. Il gradino è ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] pur all'ombra della cappamagna diSanto Stefano, del buon senso parecchio di San Giacomo, Cadore, Alla città di Ferrara, La chiesadi Polenta), di gregge e la zampogna, Napoli 1909, pp. 305-321; B. Croce, Studi sul C., in La Critica, VIII (1910), pp. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...