FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Giovanni Andrea Caligari, arciprete della Chiesadi Piacenza.
Partito per Parma a fine giugno, vi si ammalò gravemente e, dopo sessantré giorni di infermità, dovuta, secondo quanto riferirà il card. Prospero SantaCroce, agli eccessi alimentari, morì ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] chiesa abbaziale; la provenienza dalla Palestina e la funzione di contenimento di piccole quantità di olio proveniente dalla Terra Santa pesci giustapposti a forma di esse con motivi spiraliformi; decorazioni a croci uncinate e con terminazioni a ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] chiesa veneziana di San Lorenzo (1983-84). Posto di fronte al problema di ) o provvisorio del Venerdì Santo. Per migliorare l'acustica di un palco o pedana indipendente. L'itinerario drammatico andava dall'Inferno al Paradiso, dalla Porta alla Croce ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] di Gesù sotto il peso della croce veniva vista un’immagine della sofferenza di Cristo anche all’interno della sua stessa Chiesa: «Quanta sporcizia c’è nella Chiesa servire di tutto cuore, con una vita dedicata alla preghiera, la SantaChiesadi Dio. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] presente o non sul trigramma stesso, come ad esempio la croce, - ma aveva solo importanza per quel che voleva far ricordare lo stesso santo. Non parla né di riforma della Chiesa, né dell'Impero o degli imperatori, ma di problemi di vita morale ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] futura studiosa disanta Caterina e D. già attesta il suo debito al Bergson e al Croce, riesurnata da S.Accame in Nona miscellanea greca e romana, e del Semeria edite da S. Accame, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXV (1971), pp. 479 ss., e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] Chiesa pellegrina sulla terra, era citatissimo nel Medioevo, e spesso tradotto in volgare. Citiamo due parafrasi trecentesche, una da un Cassiano volgarizzato: “Io sono straniero nella terra e peregrino”; l’altra diSanta bandiera, la croce e la ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] cardinale Orsino, l’Arcivescovo di Firenze e messer Iacopo da SantaCroce. Dopo la quale nuova, a dì 18 di gennaio, a Castel della essendo venuta la Italia quasi che nelle mani della Chiesa e di qualche republica, e essendo quelli preti e quelli ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] lasciato la descrizione del ciclo agiografico che decorava la chiesadi Aparank' (ca. 983), di cui non restano che tracce nell'intonaco, così come nel S. Tommaso di Ganjak.Le pitture della SantaCrocedi Ałt'amar (915-921), in cui si contrappongono ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] 1907, p. 42); nel novembre dello stesso anno egli confermava i diritti di Pietro vescovo di Silvacandida, stabilendo che i suoi successori sarebbero stati bibliotecari diSanta Romana Chiesa (ibid., p. 222); in un anno imprecisato (tra il 1037 ed il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...