I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] , come eretico o infedele, sia di fronte alla ‘santa Kultur’ sia alla ‘santa democrazia’».Quali sono i principali snodi polemici contenuti nel manifesto antifascista?Pregiudiziale e dirimente nel ragionamento polemico diCroce è l’accento posto sul ...
Leggi Tutto
Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesadiSanta [...] nomina.Francesco, appena eletto, scelse di vivere nel mondo aperto, non nella fortezza, e di indossare una crocedi ferro: era il suo modo per imporre un modo semplice e umile di essere del papa - come il santodi Assisi - che rifiutava una certa ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] chiesa monolitica del mondo e dove si trova la Crocedi Lalibela; Biete Mariam (Casa di Maria); Biete Maskal (Casa della Croce è spesso definita come la quarta città più santa dell’islam, avendo un patrimonio di 82 moschee, 3 delle quali risalgono al ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
SANTA CROCE, Pietro Celeste (Celestre, Celestri) marchese di
Rossella Cancila
SANTA CROCE, Pietro Celeste (Celestre, Celestri) marchese di. – Nacque l’11 dicembre 1581, primogenito di Giovan Battista Celeste, poi marchese di Santa Croce (1602),...
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza e sugli studî del B., i biografi...