ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] del Bramante.
Come nella chiesadi San Sebastiano, in quella diSant'Andrea, l'A. si pone con molta chiarezza il problema della correlazione plastica tra interno ed esterno. Concepisce l'interno diSant'Andrea a croce latina, con una grande ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] . I primi, espressi nella lettera ai membri della gerarchia ecclesiastica di Francia, erano innanzitutto la predicazione della crociata e poi la riforma della Chiesa; gli altri, invece, di cui si parlava nella lettera al B., riguardavano la causa ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] santa. L'igiene nelle chiese e la modernizzazione ecclesiale ai primi del Novecento, in Contemporanea, II (1999) 3, in corso di la prima guerra mondiale, a cura di G. Rossini, Roma 1963, pp. 499-508; R.A. Webster, La Croce e i fasci. Cattolici e ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] del mondo dominati dalla croce e dallo stemma papale. Questa tendenza teatrale culmina nel grande complesso della cattedra di S. Pietro nell'abside della chiesa (1675-66).
Le figure in bronzo dorato dei santi Ambrogio, Atanasio, Giovanni Crisostomo ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] stessa guerra santa contro l'infedele che occupa il sepolcro di Cristo, di ottantasei anni, ed è sepolto nella cappella di famiglia, nella chiesadi S. Giacomo de' Riformati di il tramite dei De Sanctis, Croce, Mannucci, Calcaterra, si è lungamente ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] di New York; Zeri, 1980), o quelle per la chiesadi S. Domenico (ubicata non troppo lontano dall’abitazione del pittore): dalla grande Croce Fratrum Minorum” miniato da S. di P. per il convento diSanta Chiara di Siena, in Le immagini del ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] di Ranuccio Farnese. Al G. l'arcivescovo chiesedi realizzare le portelle, raffiguranti all'interno la Vergine Annunziata e l'Angelo, all'esterno i Santi protettori di e sottomesso dalla crocedi s. Andrea, emblema della casa di Borgogna), l'Eresia ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] santo, il F. approfondiva e allargava il suo interesse per il movimento europeo di riforma della Chiesa , poi in Saggi, poesie e scritti vari, Milano 1973, pp. 942-955; B. Croce, A. F., in La Critica, 20 marzo 1903, poi in La letteratura della nuova ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] quadro storico, Sestri Levante 1934; R. Longhitano, La politica religiosa di Mussolini, Roma 1938; Chiesa e Stato: studi storici e giuridici per il decennale della Conciliazione tra la Santa Sede e l’Italia, Milano 1939; C.A. Biggini, Storia inedita ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] fatica i progetti di Michelangelo per il cortile del Belvedere in Vaticano. Anche la chiesadi S. Andrea sulla a cura di J. Lestocquoy, Rome 1966, ad ind.; IX, Correspondance du nonce en France Prospero SantaCroce (1552-1554), a cura di J. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...