LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Battista che presenta un donatore con le insegne della crocedi Malta del vescovado di Vercelli.
Del 1577 era la tavola, perduta, con di s. Caterina del Musée d'art et d'histoire di Ginevra; la Madonna col Bambino, santi e devoti della chiesadi ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] e quattro santi della chiesadi S. Maria chiesa delle monache di S. Croce a Brescia, da riconoscere nella tela di analogo soggetto andata distrutta a Berlino, e dalle due Adorazioni dei pastori realizzate nel 1540, rispettivamente per la chiesadi ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] 'Angelo con la croce, collocato su ponte base stilistica gli viene attribuita una Santa sulla facciata di S. Maria dei Miracoli (Petraroia, a Roma l'11 luglio 1686 e venne sepolto nella chiesadi S. Carlo al Corso.
La pubblicazione dell'inventario dei ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] ancora è custodita nella chiesadi S. Marco (Emiliani, 1997, p. 46).
Il 25 sett. 1611 il G. era a Fossombrone dove ricevette un pagamento per l'acquisto della tela per il quadro con la Crocifissione e santi, commissionato dalla locale Confraternita ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] SantaCroce e dell’Opera della Madonnina del Grappa di don Facibeni.
Nel diario si coglie, a partire dal settembre di caratterizzò la propria posizione come improntata a un’immagine diChiesa ricondotta a un ambito spirituale e alla disponibilità a ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] 1744, a Napoli. Fu sepolto nella chiesadi Monte Santo, nella cappella dei musici di real palazzo intitolata a S. Cecilia Figlio (Palermo 1729); Perla festa di s. Vincenzo Ferreri (forse 1733); Il trionfo della Croce (Torino 1762); La Passione ( ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] Santo nel Pantheon a Roma; un villino in via Marsilio Ficino, la cappella Farinda del cimitero di Soffiano, quella Ridolfi-Firidolfi a San Miniato al Monte, le case Ciuti e Ricci nel lungarno Serristori a Firenze; la chiesadi Basilica di S. Croce aa. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] for S. Maria Novella and S. Croce, in The Burlington Magazine, CXV ( , 216; K. Weil-Garris, The Santa Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, New Documenti inediti su alcune opere d'arredo nella chiesadi S. Maria delle Carceri a Prato, in ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] Tra il 1785 e il 1788 finì il S. Francesco d’Assisi del Museo nazionale di S. Martino, fortemente mistico, e replica dell’omonimo santo tarantino, già nella chiesadi S. Efremo Nuovo, dove era attestato anche un suo busto del medico Carmine Ventapane ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] cantiere di Castel Sant'Angelo , chiesadi S Croce (Marsiglia, Musée Saint-Etienne), firtnata e datata 1593, dove il F. rielaborò probabilmente una stampa o un'incisione nordica.
Il F. morì a Bologna nel 1597.
Fonti e Bibl.: P. Lamo, Graticola di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...