CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] croce alle Gallerie dell'Accademia, ma composto per la Scuola grande didi s. Vitale e otto santi per la chiesadi S. Vitale a Venezia, e del S. Sebastiano della Gall. nazionale di Zagabria, probabile parte di un polittico per la chiesa veneziana di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] Croce e della Fede su una facciata del tramezzo della chiesadi S. Maria in Vanzo: a dispetto di monumento a Livio nel salone, del 1547; la Madonna con i santi protettori di Padova per la loggia del Consiglio (ora nel Museo civico), dello stesso ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] firmò la pala d’altare della chiesadi S. Antonio a Dolceacqua, a per quella di S. Colombano al Lambro (Battaglia, 1992, p. 194), oltre che per S. Croce a Mantova secoli di arte a Milano. La pittura in Santa Maria della Passione, in Id., Santa Maria ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] ott. 1609 e fu sepolto nella chiesadi S. Lorenzo.
L'abbondante produzione musicale della Settimana Santa a 3, Croce, L. Leoni, G. Cavaccio, P. Ponzio, ecc.) dedicata come omaggio di deferente ammirazione al grande musicista romano. Rimane compito di ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] dell'artista, dipinta per la chiesadi S. Giusto alle Mura a Firenze e oggi agli Uffizi. A questo momento risale anche l'altra tavola oggi nel Museo di Pisa,Madonna in trono col Bambino, s. Girolamo, s. Romualdo e altri due santi; in questa città il ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] chiesadi Ognissanti, mentre da un lato si richiama ancora alla corrente giottesca più arcaica facente capo al Maestro della Santa Napoli 1982, scheda 1; C. Danti, B. D., in S. Croce, a cura di U. Baldini-B. Nardini, Firenze 1983., pp. 141-143; U. ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] croce greca prima di optare per una «rotonda».
Per la chiesa del Suffragio (costruita negli anni 1662-69) e per quella dichiesadi Gesù e Maria al Corso, in Storia dell’Arte, XI (1971), pp. 163-171; H. Hager, La crisi statica della cupola diSanta ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] 1528 una S. Anna con la Vergine e il Bambino in un interno dichiesa (ibid.). Va ricordato a questo punto il grande polittico con l'Adorazione in Pio V e SantaCrocedi Bosco. Aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di C. Spantigati-G. ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] il 1736 e il 1737 per la chiesadi Udine dedicata al santo, insieme al busto di Dioniso Dolfin. Negli stessi anni Morlaiter scolpì 1731) in S. Alessandro della Croce a Bergamo e conserva forse una memoria di quello scolpito da Francesco Cabianca nel ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] fu insignito della crocedi cavaliere dell’Ordine militare di Savoia e, al mese di agosto di quell’anno, egli ribadiva l’adesione a una guerra per lui santa e il feretro di Enrico Tellini, che sfilò dalla stazione sino alla chiesadi S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...