GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] cerimonia di abiura nella chiesa della S. Croce in Lione, ma non nasconde tutta la sua diffidenza sulla sincerità di questo una contraddizione nell'opinione corrente, che lo indicava nel venerdì santo e lo identificava nel 6 apr. 1327, in quanto la ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] santo in S. Michele in Bosco (B. Ghelfi, in Benati, 2001, II, pp. 42 s., nn. 58-63). Nell’agosto del 1616 consegnò Ester davanti ad Assuero e Giuditta e Oloferne alla chiesadi S. Maria di la volta il Trionfo della Croce, otto angeli con i simboli ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] disantità nel XV secolo, per il cui riconoscimento canonico il cardinale interpose a più riprese i suoi uffici in Curia) e della Sindone (la cui devozione veniva alimentata nella chiesa . 16 s.; P. Merlin, La croce e le aquile: Savoia, Impero e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] la dispersione di numerose opere su tavola conservate nelle chiese fiorentine e due esponenti di differenti categorie disanti, in corrispondenza pittore eseguì nella cappella Rinuccini della sacrestia di S. Croce a Firenze, allora sotto il patronato ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] appare alla Madre nella lunetta, nella chiesa benedettina di S. Giorgio a Salerno, datata 1523).
L’artista è probabilmente identificabile con l’Andrea Sabatino iscritto a Napoli alla Augustissima disciplina della SantaCroce nel 1523 (D’Aloe, 1882 ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] di S. Croce, donde gestì i diritti signorili pervenuti agli Ubaldini di Montaccianico nel territorio di Città di Castello. Poco più di con la Santa Sede, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, X (1956), pp. 74-81; M. Luzzati, Le origini di una ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] Maurizio. Durante la settimana santa e l’avvento del 1633 pronunziò nel duomo di Torino alcuni discorsi sacri cappella gentilizia della chiesadi S. Francesco a Fossano.
Opere. Edizioni moderne: Un dramma inedito: “Il libero arbitrio”, a cura di M.L. ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] in croce) and U. da C.’s Arbor vitae: adaptation and ambiguity, in Bibliothèque d’humanisme et renaissance, XLVII (1985), pp. 125-145; M. Damiata, Pietà e storia nell’Arbor vitae di U. da C., Firenze 1988; G.L. Potestà, Ideali disantità secondo ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] ai piedi della croce, di forte impianto classicista, e la novellesca Immacolata con il Padre Eterno (replicata con l’intervento di aiuti per la chiesa siracusana del monastero di S. Maria della Concezione), provenienti dalla chiesadi S. Chiara; il ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] un complesso di cinque statue raffiguranti una Madonna col Bambino e santi della chiesa senese di S. Martino IMusei di S. Croce e di S. Spirito a Firenze, Milano 1983, p. 283; M. Lucarelli, Un "Mutus liber" nel duomo di Siena, in Bull. senese di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...