BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] Seitz. Nel 1914-15dipinse l'Apoteosi di Pio X nel duomo di Treviso e decorò la cappella di S. Rosa nella basilica del Santo a Padova; nel 1915-16diede i cartoni e curò l'esecuzione dei mosaici per la chiesadi S. Croce al Flaminio a Roma (frontone ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] trovavano in prossimità delle mura. All'interno dell'area si ergevano anche le due chiesedi S. Lorenzo e diSantaCroce. L'insediamento era sorto all'incrocio di importanti strade commerciali che collegavano Praga a Ratisbona e a Norimberga. Al suo ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] corpo della badessa Gisella, figlia di Carlo Magno, le spoglie di B. furono trasferite dalla chiesa della SantaCroce in quella dedicata alla Vergine.Tra le reliquie della santa venne conservato anche un panno di lino con ricami colorati, denominato ...
Leggi Tutto
MAESTRO del BIGALLO
A. Tartuferi
Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] - anno di fondazione della Compagnia del Bigallo - la data più probabile per l'esecuzione della croce fiorentina. Tuttavia anche la Madonna con il Bambino in trono e due santi, già nella chiesadiSanta Maria a Bagnano, oggi a S. Tommaso a Certaldo ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] commissionata dalla famiglia Da Filicaia (Firenze, Mus. dell'Opera diSantaCroce; Boskovits, in Offner, Steinweg, 1984) fu dipinta per il tramezzo della chiesa intorno al 1300 e documenta la grande autonomia mentale del pittore nell'interpretare ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] chiesadi S. Croce la grande scena con il Trionfo della Croce e, nei pennacchi, quattro Storie della vera Croce Omo, Artisti del Settecento al Sacro Monte di Orta e al Sacro Monte di Varallo: un confronto, in Terra santa e sacri monti, Milano 1999, pp ...
Leggi Tutto
Alberto di Arnoldo
M. E. Savi
Scultore attivo a Firenze nel 14° secolo. Un Alberto fiorentino viene ricordato in due novelle di Sacchetti: la CXXXVI, in cui è definito "maestro d'intagli di marmi", [...] dei rilievi in SantaCroce: una Madonna non più in loco e alcuni rilievi con angeli (Mus. dell'Opera diSantaCroce). Più importante Cresima (Kiel, 1973); una Madonna con il Bambino nella chiesadi S. Francesco a Figline Valdarno, da Ragghianti (1938) ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] s. Bernardino nella cappella omonima), distrutti essi pure con la chiesa. Così dicasi per quelli nella chiesadiSanta Maria Maddalena, oggi ridotta a palestra: Resurrezione di Lazzaro, Marta e Maddalena, Maddalena penitente,a meno che siano in parte ...
Leggi Tutto
Angelo di Paolo
E. Bassan
Marmoraro romano figlio di Paolo, capostipite della più antica famiglia di Cosmati di cui sia rimasta testimonianza. È noto per aver realizzato nel 1148 il ciborio della basilica [...] , 1904, p. 4).
Non esistono documenti epigrafici né termini di confronto stilistico per assegnare ai figli di Paolo la responsabilità di quanto rimane dei pavimenti delle chiesediSantaCroce e dei Ss. Cosma e Damiano, che, pur dubitativamente ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Fretta), Pietro
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che, originario di Reggio Emilia, fu attivo a Carpi all'incirca tra il 1740 e il 1760 come "lavoratore [...] Bellentani, ora caseificio La Vittoria, in frazione diSantaCrocedi Carpi. Risalenti alla ricostruzione promossa da A. due ancone in stucco nella chiesadi S. Francesco in Carpi, la prima a destra, sull'altare di S. Giuseppe da Copertino, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...