PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] primo gruppo, tra le croci che germogliano - simbolo del potere salvifico del sacrificio del Messia -, le formelle centrali contengono Cristo, la Vergine e i santi titolari della chiesa. Il ruolo loro attribuito è quello di intercessori in favore del ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 163), e con quelli coevi nella cappella della SantaCroce nel castello di Karlštejn (Dvoráková, 1978, fig. 6). nrr. 42-43), e quelli del sec. 6°-7° dagli scavi nella chiesa cretese di S. Tito a Gortyna (Iraklion, Historical Mus. of Crete; Ross, 1964 ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] disegno del Louvre dall’Ascensione di san Giovanni Evangelista nella cappella Peruzzi in SantaCroce a Firenze, dove indaga la . a p. 62) per l’edicola allestita nella chiesadiSant’Agostino dal dotto prelato Johannes Goritz, prova altissima degli ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] vasta aula a ventaglio dove pende la grande crocedi Arnaldo Pomodoro è caratterizzata da archi che recuperano , cit., p. 77.
79 G. Santi, Introduzione a Chiese...a regola d’arte. L’adeguamento dei luoghi di culto secondo la liturgia del Vaticano II, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] chiesa e dell'altare a S. Maria della Pietà. Di altissima tensione drammatica, la Crocifissione attualizzava l'evento storico della Croce e le sofferenze didi L. Pittura, guerra e società, Bergamo 1998; Id., L. L., e altri, nelle chiesedi borgo Sant ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] p. spagnoli, il p. della chiesadiSanto Domingo a Soria, del 1200 ca., e quello della cattedrale di Tudela, del 1220 circa. A eletti e dei dannati è relegata negli archivolti. Tuttavia la croce, simbolo del Figlio dell'Uomo, non è più presentata con ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di tale consuetudine a una serie di collegamenti fra l'acqua e il vino come simboli dell'unione di Cristo con la sua Chiesa, della sua estrema sofferenza sulla croce quelli a smalto successivi (Barletta, chiesa del Santo Sepolcro; Parigi, Mus. Nat. ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] poi sulla missione ‘archeologica’ disant’Elena finalizzata all’invenzione della croce:
In seguito, i romani fatto alla tomba del Messia. Di fronte alla chiesadi al-qumāmah si costruì più tardi Betlemme, la casa natale di Gesù.
Com’è evidente, il ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] nel nartece, della decorazione di epoca giustinianea della Santa Sofia di Costantinopoli; nell'arco trionfale nella chiesadi S. Caterina sul fu utilizzato solo per la croce del nimbo del Salvatore o per i raggi di luce che indicavano l'emanazione ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] croce che rifinisce la parte anteriore della pianeta c.d. di Benedetto XI, con Cristo entro una mandorla polilobata e figure disantidi tessuti propriamente detti, la cui realizzazione è esclusivo frutto di lavoro su telaio. I mosaici della chiesadi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...