ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] in questo momento di trapasso, un gruppo di cinque sarcofagi: nella chiesadi Brignoles, dalla Gayole; nel Museo Lateranense (n. 181), dalla via Salaria nel palazzo già Rondanini, ora Sanseverino sul Corso a Roma, e poi in Santa Maria Antiqua, sempre ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Roma nella chiesadi S. Nicolò a Padova (Lazzarini, 1908, ed. 1974, p. 76, doc. LXXXVIII).
La sua fama, acquisita in tempi rapidissimi, gli derivava senz’altro dall’avere collaborato con Donatello alla decorazione bronzea della basilica del Santo. L ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] pianta della chiesadi Ottavio croce e cioè "Rogerii/comitis/Calabriae et/Siciliae".La supposta presenza diSanti. Atlante, a cura di M. Fagiolo, M.L. Madonna, cat. (Roma 1985), Milano 1985, p. 72; A.M. Romanini, Il ritratto gotico in Arnolfo di ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] cristiane del Nord e in particolare nella chiesadi San Miguel de Escalada nel León (912-913).Più problematica è Santa María di Melque, a km 36 a S-O di Toledo. Sebbene si sia cercato di riconoscervi un edificio religioso precedente all'invasione ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] arricchita dalla frequentazione di Benedetto Croce, conosciuto tramite al dibattito sul ripristino della chiesa napoletana di S. Chiara, Pane teorizzò diSanta Chiara (Napoli 1954), Sorrento e la costa (ibid. 1955), Il monastero napoletano di ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] Palermo nel cantiere del palazzo del principe di Valguarnera (oggi Gangi) in piazza Croce dei Vespri; all'architetto può essere attribuita con ruolo di perito e consulente intervenne nel 1777 a Santa Flavia, nei pressi di Palermo, per la chiesadi S. ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] da Sinope con alcune sue lettere, Brescia, Rizzardi, 1760; e il ritratto di V. Gaifani, nobile bresciano, che fa da antiporta al volume di Onorato diSanta Maria, Dissertazioni storiche critiche sopra la cavalleria antica e moderna, Brescia, Rizzardi ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] ) e oggi di ubicazione ignota; nonché la grande pala della chiesadi S. Miniato al Monte a Firenze, raffigurante l'omonimo santo e otto scene affreschi dipinti da Taddeo Gaddi nella cappella Baroncelli in S. Croce a Firenze (Boskovits, 1984, p. 57 n. ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] l'acquisizione di un certo numero di opere nella penisola iberica: nella stessa chiesadi S. Ginés di Madrid (Crisanto López Jiménez, 1966) si trovano il Nazareno sulla volta e un Crocifisso (attribuito) nella cappella del Santo Cristo (Ferrarino ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] date di morte del santo e del pittore (Raffaelli, 2009; Fattorini, 2010, pp. 248 s., scheda C.26). La più importante opera tarda di Pietro è la monumentale pala raffigurante l’Adorazione dei pastori fra i ss. Agostino e Galgano della chiesadi S ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...