FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] padrino di battesimo del primogenito diSanto Prunato (Rognini, 1978). Fra il 1684 e il 1685 dipinse alcuni quadri perduti per la chiesa Nel 1690 dipinse l'Ecce Homo per la cappella della Croce a S. Luca, nell'agosto del 1691 affrescò prospettive ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] tradizionale sostegno della Chiesa, venne a essere trasposta nello spazio verticale dei polittici, su tavola o a fresco, tanto negli scomparti laterali (per es. nel dipinto di Giovanni del Biondo nella cappella Rinuccini in SantaCroce a Firenze, del ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] nel 1599 ad un tale Francesco Curcio per la chiesadi S. Paolino dei Giardinieri in Palermo, e altre due analoghe pile per acqua santa per la chiesadi S. Antonio al Cassaro, ricordate nello stesso documento (Di Marzo, 1880-83) e, come la prima, ora ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] santa gerosolimitana, appare modellato con lo sguardo rivolto in alto come nella figura della Madonna ai piedi della Croce. Si può accostare a questa tipologia di figure anche la S. Teresa d’Avila della chiesadi S. Maria degli Scalzi di Verona, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] basilica inferiore di S. Francesco, affreschi nella chiesadi S. Maria in Arce a Rocca Sant'Angelo) e Firenze (vetrate sovrastanti la cappella Bardi, Crocifisso nella cappella Maggiore e Assunta della cappella Tosinghi-Spinelli in SantaCroce), noto ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] dell'Umbria), proveniente dalla chiesa parrocchiale di Forsivo, presso Norcia; un altro nella chiesadi S. Francesco a Mercatello sul Trinità di San Diego (Timken Art Gall.) e nella piccola croce portatile, dipinta su entrambe le facce, di Cambridge ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Di fattura più affrettata e di qualità più modesta sono i corali della chiesa della Beata Vergine Incoronata di . Pettenati, I corali di Pio V, in Pio V e SantaCrocedi Bosco, aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di C. Spantigati-G. ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] che, donato nel 1683 alla chiesadi S. Rocco di Miasino, si trova oggi sulla di cui la famiglia possedeva anche una replica, il grande Cristo in croce, copiato dal dipinto di Guido Reni, e il bozzetto dell'affresco di una cupola con Gloria disanti ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] a motivi vegetali e scudi con croce sabauda nel sottotetto di un locale dell'ala ovest del diSanta Maria dell'abbazia di San Pietro di Novalesa, BArte, s. VI, 64, 1979, 4, pp. 45-62; G. Cantino Wataghin, Prima campagna di scavo nella chiesa ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] la Madonna del Rosario e santi dipinta per l'altare del Rosario della chiesadi S. Celestino a Cadelbosco Sopra opere eseguite in patria: la perduta Lapidazione di s. Stefano, affrescata per l'oratorio della Crocedi S. Sebastiano, e la S. Lucia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...