PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] a un disperso Ritrovamento della croce.
Del 1722 sono altri due tondi con la Madonna, il Bambino e s. Giovannino e lo Sposalizio di s. Caterina del Museo del Sannio di Benevento, provenienti dalla chiesadi S. Francesco diSant’Agata dei Goti, «nei ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] nel 1671-72 per la cappella di S. Croce della Confraternita dei Servitori nella chiesa genovese di Nostra Signora delle Vigne. Nel contratto l'altare di Nostra Signora del Rosario che si trova nella chiesa parrocchiale diSanta Margherita Ligure. ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] della Croce rossa italiana di Milano con Avamposti arabi al Gariam e all'Esposizione nazionale di belle Ottocento, II, Milano 1975, p. 327; G. Buzzi - P. Frigerio, La chiesadi S. Maria Nascente a Brusimpiano, Brusimpiano 1994, pp. 42 s.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] Sforza diSanta Fiora, già precedentemente sposato a Luigia Pallavicino, e di quindici anni circa più anziano di lei. , 449, 698 s.; Ibid., Arch. S. Croce in Gerusalemme, B. Tessari, Storia della chiesadi S. Caterina alle Terme Diocleziane, I, ff. ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] Altre aree di sepolture sono state rintracciate nella zona compresa tra Piazza SantaCroce ed il Convitto Nazionale A. di Savoia (III area forense; le terme poste nell'area dell'attuale chiesadi S. Andrea, e l'Anfiteatro sito a ridosso della ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] uno spazio sempre maggiore.
Si conservano a Chiavari, nella chiesadi S. Giovanni, S. Domenico e S. Caterina; S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo nella chiesadi S. Giacomo Rupinaro; il busto di Mons. Vinelli nel duomo.
Morì a Chiavari il 19 ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] della Via Crucis eseguiti sulla facciata della chiesadi S. Bonaventura alla Polveriera, già dei francescani scalzi spagnoli, mentre data al 1732 la Gloria di s. Chiara sulla volta della chiesa dedicata alla santa a Cagli. In quest'opera in cui ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] donati alla chiesadi S. Chiara di Urbino (4 apr. 1729).
Nella cupola sono svolti temi allusivi alla Ss. Croce; nei aiutato dal Conti.
I mosaici rappresentanti S. Pietro sopra la Porta Santa e la Vergine con il Bambino tra i ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] 1856 l'ex-voto offerto dalla Società ferroviaria al Volto Santodi Lucca.
A soli otto anni il F. fu baffia di Volterra, la corona per un sacro simulacro della chiesadi Tofori (Lucca), una croce episcopale per l'allora arcivescovo di Lucca Nicola ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] cupola e pianta a croce latina conformemente all'idea del primo architetto della fabbrica Antonio di Vincenzo, che però venne santidi Girolamo Siciolante da Sermoneta, terminata nel 1548, su commissione di Marco Malvezzi per l'abside della chiesadi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...