PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] , p. 149) dalla distrutta chiesa veneziana di S. Francesco della Croce, dove tuttavia non viene ricordata modelletto con un’Allegoria della Lega Santa (inv. 12884), entrambi eseguiti con una tecnica mista di forte impronta pittorica. L’attribuzione a ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] degli anni intorno al 700 è ricavabile da un raffronto con la chiesadi San Juan de Baños de Cerrato (v.), databile al 651 o al presenza di due croci in uno di essi, possono essere interpretati in chiave cristiana o identificati con due santi, di cui ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] il F. fu attivo a Modena nella chiesadi S. Vincenzo e, l'anno successivo, nella chiesadi S. Agostino. In quest'ultima, in Meloni in SantaCrocedi Carpi cui seguirono, nel 1880, gli interni neorinascimentali del palazzo Buoncompagni di Vignola ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] chiesadi S. Chiara del Borgo a Santa Lucia di Serino, all'Assunta, firmata e datata 1724, di Carano di . Ceci, La chiesadi S. Caterina a Formiello, in Napoli nobiliss., X (1901), p. 181; Id., Gli artisti che lavorarono nella Crocedi Lucca, ibid., ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] alcuna menzione Eusebio nel racconto del viaggio di E. nei Luoghi Santi, né i vescovi venuti da Tiro per la consacrazione della chiesa fondatavi da E. nel 335. Ma nel 347 la venerazione della reliquia della Croce è già diffusa e alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] di livello qualitativo piuttosto modesto, con la Gloria della Croce al chiesadi S. Egidio a Perugia, di cui rimangono pochi frammenti.
Altri dipinti attribuiti dalla critica al G., in base a confronti con le sue opere note, sono il Salvatore e santi ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] della santa, al prototipo ormai diventato canonico della S. Cecilia bolognese di Raffaello. di un suo criticato intervento come restauratore in quella chiesa, nel 1652 in contrada S. Giovanni in Valle, nel 1671, quando muore, in contrada S. Croce ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo in Toscana dall'ultimo quarto del Trecento fino alla metà del secondo decennio del secolo seguente.Nato entro la prima metà del sec. [...] morto, poiché delle questioni relative all'esecuzione di una tavola d'altare per la chiesadi S. Verdiana a Firenze si occuparono i re di Etiopia si richiama palesemente all'analoga storia affrescata da Giotto nella cappella Peruzzi in SantaCroce a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] , tela conservata presso la Galleria Nazionale dell’Umbria, proveniente dalla chiesa perugina diSanta Maria della Misericordia, che mostra il santo nell’atto di indicare una crocedi rose che, muovendo dalla sfera terrestre, si innalza verso il ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
A. Perriccioli Saggese
Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] agli ultimi frescanti della chiesa napoletana di S. Maria Donnaregina -, e continua con la Bibbia di Roberto di Taranto (Roma, BAV santi e virtù (New York, Wildenstein Coll.) o della tavola, parte di un polittico dalla cappella Peruzzi in SantaCroce ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...