DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] della santa, già sull'altar maggiore della chiesadi S. croce latina e la stanza di levante a sinistra, mentre potrebbe spettargli interamente la stanza di levante a destra. Il Boschini (1664), infine, segnala "nel volto della Cappella della chiesadi ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] dissesti della grandiosa mole.
Morì il 23 nov. 1775 nella villa di campagna che la famiglia possedeva a SantaCroce, nel suburbio di Carpi, e fu sepolto in quella chiesa parrocchiale; l'epitaffio fu dettato dal parroco, lo storico don Natale ...
Leggi Tutto
BERENGARIO diSant'Africano
Clara Gennaro
Figlio di un Donadeo (più improbabile la sua appartenenza a una famiglia Donadei), B. nacque a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel dipartimento [...] diSanta Chiara da Montefalco scritta nel sec. XV, Perugia 1882). L'opera di , Vita della beata Chiara della Croce da Montefalco dell'Ordine di S. Agostino, Foligno 1640, città di Siena, Lucca 1748, pp. 254-264; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] due lunette con la Vergine e santi l'una in S. Maria delle Grazie, l'altra nella chiesa della Misericordia a Teramo, nonché gli affreschi nella cappella della S. Croce della parrocchiale di Patrignone di Montalto raffiguranti la Dormitio Virginis e ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giacinto
Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti
Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] seguito alle pressioni del cardinale SantaCroce affinché giungesse in tempo per le nozze regali, partì alla volta di Varsavia (Bologna, Bibl. comun Noli me tangere dell'Albani nella chiesadi S. Maria dei Servi di Bologna, citato sino alla metà del ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] ,che riguardano ciascun'nome dei marchesi del Monte Santa Maria, (1749), II, pp. 515-529 ter; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, V, Roma 1793, pp. 301-303; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, IX, Roma 1877, p. 509, n. 1006 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe
Roswitha Hespe
Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] soprattutto nella zona del lago di Costanza. Là dipinse i soffitti della chiesa capitolare cattolica (ora distrutta) della città di Lindau, di quella dell'Ordine teutonico in Althausen, nella cappella della SantaCroce a Oberdorf presso Dingelsdorf e ...
Leggi Tutto
ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento diSanta Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] di san Paolo e la continuata disciplina e spirito diSantaChiesadi Torino) un Racconto istorico della vita e morte di san Montano. L'anno appresso dava in Napoli Il celeste principato di san Michele arcangelo come signifero della croce ...
Leggi Tutto
GIZZIO, Francesco
Teresa Megale
Nacque a Napoli nel 1626 da una famiglia originaria di Chieti.
Entrato nell'Ordine dei filippini, grazie alle sue spiccate doti di pedagogo e alla sua fertile intelligenza [...] prefazione - "fu rappresentato in diverse volte nel chiostro diSant'Agnello, e ultimamente, per sola mia devotione, dentro la chiesa del venerabile convento diSanta Maria alla Vita" (Croce, p. 133). Un ricco compendio della produzione teatrale ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] alla tela raffigurante L'Annunziata, opera di Marco Antonio Franceschini (Oretti) nella cappella Aldrovandi-Marescotti (Thieme-Becker), della quattrocentesca chiesa del Corpus Domini (o La Santa).
Tutta la fabbrica è stata fortemente danneggiata ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...