BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] Eleniana e della chiesadi S. Biagio Trattato del giubileo dell'anno santo dello spagnolo G. Gracián ( croce, ricca silloge di memorie storiche ed ascetiche sull'argomento, sull'esempio del De cruce romana di Giusto Lipsio, dell'Opera della crocedi ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] confermandogli, con una bolla del 7 genn. 1121, i diritti già restituiti alla Chiesadi Ravenna dal suo predecessore.
Notizie eterogenee rendono indubitabile la partecipazione di G. al primo concilio Lateranense (18-27 marzo 1123). Un primo riscontro ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] si ritirò nella casa di Veneria ed Elena Gertrude Simoncini, posta nelle vicinanze della chiesadi S. Carlo, dove disanta vita, ff. 82 ss.; Trento, Bibl. civica, ms. 315: F. Baroni, La vita della nostra venerabile madre Giovanna Maria della Croce ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] cortonese a indirizzo francescano, di cui la futura santa, appena giunta a Cortona, chiesedi far parte; inoltre si 1986), 1, pp. 27-39; A. Calufetti, L'esperienza della croce nel racconto di due convertite: s. Margherita da Cortona (1247-1297) e la ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] data registrata in Thieme-Becker: vedi R. de Santa Maria, La fiesta de la Conception... el año , Verifica della Vera Croce, Eraclio entra in Gerusalemme , Provincia di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936, p. 42; B. R. Ontini, La chiesadi S. Domenico ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] ott. 1365 il D. fu nominato priore di Lombardia per la durata di dieci anni e ricevette le commende di Asti, Moncalieri, Moirano e SantaCrocedi Tortona. Rinunciò allora alle commende di Pavia e di "Massio" (probabilmente S. Maria della Masone sopra ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] il titolo di cavaliere di Gran croce dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme di cui Chiesadi fronte alla mafia, Cinisello Balsamo 1995, pp. 5-8; Camminiamo in santità e giustizia. Riflessioni per l’Avvento e la Quaresima, a cura di ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] simulacro esiste ancora nella chiesadi S. Bernardino, ricostruita nel di Dio suor G. M. monaca nel monastero di S. Bernardino di Viterbo, Roma 1695; C. Massini, Vite disante vergini e di alcune ss. fondatrici di monasteri e di congregazioni di ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli diSante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] di giorni, quindi venne inviato a Roma presso il convento di S. Niccolò de Portiis (ora S. Croce alle tante figure disanti, quali Filippo Neri di profonda venerazione, dopo qualche mese venne esposto, dietro autorizzazione di Sisto V, nella chiesadi ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] prima crociata e sul ritrovamento della santa lancia. Alla medesima silloge dovevano appartenere altre opere perdute di G.: con il presbitero Rolando a non molestarlo nel possesso della chiesadi S. Petronilla "in capite burgi civitatis Sene" e a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...