LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] Di una lapide posta nella torre di S. Maria della Ginestra di Viterbo dal monaco Angelo abbate di S. Crocedisanta per utilità specialmente di coloro che sono impediti di L., in La Chiesadi Venezia nel primo Novecento, a cura di S. Tramontin, Venezia ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] il B. mutò il titolo con quello di S. Croce in Gerusalemme, che si era allora reso Chiesa tutti avrebbero dovuto rimettersi al giudizio della Santa p. 593; L. Mozzi, Storia delle rivoluzioni della Chiesadi Utrecht,III,Venezia 1787, pp. 148-163; L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] l'incarico di guardiano, sarebbe partito per predicare a S. Croce in Firenze. a Lucera, dove fu sepolto nella chiesadi S. Salvatore, davanti all'altare 409 s., 419 s.; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 473 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] alle celebrazioni della settimana santa. Trasferì inoltre la leggendaria cattedra di s. Pietro, che dicesi usata ad Antiochia, presso l'altare di S. Elena, interrompendo la tradizione della sua processione per la chiesa nel giorno della ricorrenza ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] francesi, la Chiesa e la città di Genova rimanessero fedeli ai pontefici di Roma. Il 29 94-106; A. M. Boldorini, SantaCrocedi Sarzano ed i mercanti lucchesi a Genova (secoli XIII-XIV), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., II ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] e Paolo della Croce (Metodo delle sante missioni…, Roma 1819; 2ª ed. riveduta ibid. 1835). Le missioni di G. erano Roma il 28 dic. 1837.
I funerali furono celebrati nella chiesadi S. Angelo in Pescheria e, successivamente, con grande partecipazione ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] a motivi vegetali e scudi con croce sabauda nel sottotetto di un locale dell'ala ovest del diSanta Maria dell'abbazia di San Pietro di Novalesa, BArte, s. VI, 64, 1979, 4, pp. 45-62; G. Cantino Wataghin, Prima campagna di scavo nella chiesa ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] entrato nella sinagoga e avesse posto una croce sull'arca santa suscitando una violenta reazione da parte dei presenti XVI, a cura di U. Rozzo, Udine 1997, pp. 127-146; "Dall'infamia dell'errore al grembo diSantaChiesa". Conversioni e strategie ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] gli guadagnarono ben presto la venerazione del popolo e la fama disanto taumaturgo; ma fu proprio la voce dei miracoli da lui operati sepolto sotto una croce plumbea, nel 1492 nella chiesadi S. Pietro della Porta a Taranto. Di tali profezie, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] sulla sua sepoltura nella chiesa romana di S. Gregorio al Celio SantaCroce et le S. Collège en 1565, in Archivum historiae pontificiae, XVIII (1980), pp. 276, 289; E. Freggia, Introduzione, in La visita apostolica di Angelo Peruzzi nella diocesi di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...