FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] chiesa si evidenziano peculiarità che la diversificano sia dalla contemporanea architettura cistercense sia da quella della regione. L'edificio, impostato su pianta a croce latina con absidi a terminazione rettilinea, presenta una sola navata di ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] nel 1544: fu sepolto nella chiesadi S. Maria Maddalena delle Convertite.
Ricordato in una lista di letterati e poeti da Angelo cardinal Farnese et SantaCroce. [Marcello Cervini] ne tien conto et bisogna mostrare di farne stima". Di lui si conserva ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] dopo, quando ad Akka approdò una flotta agli ordini di Ruggero di Sanseverino, mandato da Carlo d'Angiò in soccorso della Terra Santa, l'A. si sforzò di creare l'unione fra i crociati, inducendo tutti a giurare obbedienza a Carlo, specialmente da ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] di storia militare, tanto che G. B. Vico leggerà la biografia di A. Carafa del F. per il suo De rebus gestis A. Caraphei ed anche B. Crocesanta senese. Restarono invece inediti due libri di istituzioni di -storiche della Chiesadi Sessa Aurunca, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] chiesa dei filippini, durante l'anno santo del 1600. L'appellativo con cui la Congregazione era nota nel Regno didi morte, ibid. 1619, 1622; Historia della vita del ven. padre f. Dionisio Martini, Lucca 1619; Il peccatore ai piedi della Croce ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] Susinno cita anche, nella chiesa dei cappuccini di Pozzo di Gotto. una grande tela che raffigurava Cristo con la croce, s. Francesco e cenno a "quattro bellissime tele" nella chiesa dei padri conventuali diSanta Lucia del Mela (Messina), tutte opere ...
Leggi Tutto
BERENGARIO diSant'Africano
Clara Gennaro
Figlio di un Donadeo (più improbabile la sua appartenenza a una famiglia Donadei), B. nacque a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel dipartimento [...] diSanta Chiara da Montefalco scritta nel sec. XV, Perugia 1882). L'opera di , Vita della beata Chiara della Croce da Montefalco dell'Ordine di S. Agostino, Foligno 1640, città di Siena, Lucca 1748, pp. 254-264; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia ...
Leggi Tutto
ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino
S. Kaspersen
La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] sa che le reliquie della santa erano venerate nella cattedrale di Apt (Provenza), ma il culto si diffuse maggiormente al tempo delle crociate. A Gerusalemme, presso la fonte di Bethesda, venne edificata una chiesa sulla c.d. tomba di s. Anna; molte ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] ,che riguardano ciascun'nome dei marchesi del Monte Santa Maria, (1749), II, pp. 515-529 ter; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, V, Roma 1793, pp. 301-303; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, IX, Roma 1877, p. 509, n. 1006 ...
Leggi Tutto
GIZZIO, Francesco
Teresa Megale
Nacque a Napoli nel 1626 da una famiglia originaria di Chieti.
Entrato nell'Ordine dei filippini, grazie alle sue spiccate doti di pedagogo e alla sua fertile intelligenza [...] prefazione - "fu rappresentato in diverse volte nel chiostro diSant'Agnello, e ultimamente, per sola mia devotione, dentro la chiesa del venerabile convento diSanta Maria alla Vita" (Croce, p. 133). Un ricco compendio della produzione teatrale ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...