BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] il 1539-40 e tesoriere nel 1545-46. Fu sepolto nella chiesadi Notre-Dame a Bruges il 12 genn. 1550.
Il B., di Segovia", perché nella cattedrale di quella città si trova il suo maestoso trittico con la Deposizione della Croce. Dal convento diSanta ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
D. Benati
Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] ), da quella del più antico omonimo al quale si deve la croce tuttora nella chiesadi S. Francesco a Mercatello, firmata e datata 1309 (Volpe, 1965 di Maestro dell'Adorazione Gambier-Parry, di Maestro della Vita del Battista e di Maestro della Santa ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] SantaCroce (Napoli, Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte); una Madonna, rubata, per il duomo di Ravello (prov. Salerno); una lunetta affrescata con Madonna, santi e committenti, e uno smembrato polittico con schiere disanti della chiesadi S. ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] unica e coro quadrangolare, probabilmente da identificare con quella della SantaCroce, costruita intorno al 1250 ca. come chiesa parrocchiale, al centro di un nuovo quartiere di espansione della città.La residenza reale era situata nella parte sud ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] normanno risultano, secondo le fonti testuali, nell'area intorno al duomo e negli slarghi antistanti le chiesedi S. Nicola, S. Maria a Piazza, SantaCroce, S. Antonio, S. Giovanni e S. Andrea.Il duomo, dedicato a s. Paolo, è indubbiamente la ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] omaggio con un funerale di Stato il 14 luglio 1564 nella basilica di San Lorenzo, chiesadi famiglia dei Medici, Firenze certo noto a Michelangelo (che a Firenze abitava nel quartiere diSantaCroce, la basilica dei frati minori, come del resto anche ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] gli sviluppi paralleli al Veneto non cessano nemmeno nel tempo romanico bizantino, come provano le chiesedi S. Nicolò e specialmente diSantaCroce a Nona.
Sembra pertanto inutile riferirsi a Pomposa anche per altri sviluppi locali dell'architettura ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] chiesa: edifici che vennero ultimati nel '69. Nel '62 è tenuta in Firenze la prima adunanza dell'Accademia del Disegno, di cui egli è l'anima. Nel '64 provvede alle decorazioni per i funerali di Michelangelo e ne progetta poi la tomba in SantaCroce ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] gli studi per la ristrutturazione del quartiere diSantaCroce a Firenze (1968) testimoniano l'appartenenza di M. a questo clima culturale. Nella chiesadi S. Giovanni Battista ai Campi di Bisenzio, nota come chiesa dell'Autostrada (1960-64), con la ...
Leggi Tutto
XIMÉNEZ DONOSO, José
José F. Rafols
Architetto e pittore, nato a Consuegra (Toledo) nel 1628, morto a Valenza nel 1690. Avuti gli elementi della pittura dal padre suo Antonio, frequentò a Madrid la [...] superiore della facciata della "Panederia", le tombe dei marchesi de la Mejorada nella chiesa degli agostiniani e i portali delle chiesedi S. Lorenzo e diSantaCroce. Fino allora si erano conservate più o meno integre le precedenti tradizioni del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...