BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] 1367 - è situato sopra l'altare della cappella della Croce (completata nel 1367) e raffigura la Vergine con il , pp. 393, 467; L. Bailo, Degli affreschi salvati nella demolita chiesadiSanta Margherita in Treviso, Treviso 1883, pp. 47-49; G. B. ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] 2007). Tale soluzione, già adottata da Vignola nella chiesadi S. Lorenzo a Sant’Oreste al Soratte, è in questo caso un espediente ).
I disegni per la chiesadi S. Crocedi Riva provengono dall’Archivio della Fabbrica del duomo di Como, cui in quegli ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] c. 255v) e nel leggendario domenicano diSantaCroce a Ratisbona (1271-1276), di controversa interpretazione. La Consegna della Regola è rappresentata anche in due affreschi per le chiese agostiniane di Fabriano e Rimini, risalenti rispettivamente al ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] di N. Tribolo, di Raffaello da Montelupo, di S. Cioli e di altri scultori toscani, nella chiesa della S. Casa a Loreto per ultimare l'ornato della "Santadi Fiesole, Firenze 1883, pp. 125, 238; B. Croce, La tomba di Jacobo Sannazzaro e la chiesadi ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] stesso anno si riferisce ai lavori di ampliamento del convento della Crocedi Lucca, per il quale Picchiatti e la chiesadi Monteverginella, in Napoli nobilissima, s. 3, XIV (1975), pp. 17-29; G. Borrelli, Il convento e la chiesadiSanta Maria della ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] «chiesadiSanto Lorenzo», cappella fondata da suo padre Emanuele Filiberto come ex-voto per la vittoria di patrimonio storico artistico della Confraternita e dell’Ospedale diSantaCroce in Cuneo (catal.), a cura di G. Galante Garrone - G. Romano - ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] data certa per il D. è quella segnata su di un affresco votivo sulla parete laterale destra della chiesadi S.Crocedi Naro (Gravedona), raffigurante La Madonna col Bambino in trono, due santi e un offerente, che in basso reca l'iscrizione: "[lo ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] del Fiore, London 1980, pp. 10, 46, 54, 181-182, 185, 209; A. Busignani, R. Bencini, Le chiesedi Firenze, III, Quartiere diSantaCroce, Firenze 1982, pp. 135, 155-158; G. Kreytenberg, Or San Michele und die Florentiner Architektur um 1300, MKIF 27 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] nato nel 1390, abitava nel 1457/8 nel quartiere diSantaCroce, nel popolo di San Simone, dove si era trasferito, ed era Madonna fra i ss. Giusto e Tommaso per la soppressa chiesadi S. Giusto a San Gimignano, richiesta dal domenicano Tommaso Cortesi ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] in opere come la croce processionale conservata nella parrocchiale di Villamayor di Monjardín e l'Evangeliario dei re di N., del sec. 12 in quegli stessi anni, come la cattedrale di Tudela e la chiesadiSanta María a Irache.Nella prima metà del sec ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...