ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] centromeridionale del Trecento, la croce degli O. (Celano, Mus. d'Arte Sacra della Marsica), datata 1334 e recante gli stemmi della famiglia, oltre a un'iscrizione con il nome di Orso, preposto della chiesadiSanta Maria in Valle Porclaneta nella ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] palazzo edificato nel cuore di Gorizia per i conti Attems diSantaCroce, oggi sede municipale dopo chiesadi S. Teresa a Lichtenwörth nei pressi di Wiener Neustadt; nel 1763 completò la ristrutturazione del Kärtnertortheater di Vienna, opera di ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] Arcangelo Raffaele, Tobiolo e una committente e un Santo con committente genuflesso nella chiesa del Crocifisso a Ostra Vetere, datati 1574. giovanile del pittore anche gli affreschi della chiesadi S. Crocedi Serra de' Conti, già oratorio della ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da SantaCroce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] , fig. 151).Giovanni (Zuane), figlio di Francesco "di Vechi ditto di Galizi della Val Brembana" (Ludwig, 1903, p. 8; Della Chiesa-Baccheschi, 1976, p. 4), mediatore di granaglie originario diSantaCroce, nacque intorno al 1500; iniziò probabilmente ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] stessa famiglia, in particolare su committenza del marchese Tommaso Celestri, progettò, nel 1795, l'ampliamento della chiesa madre diSantaCroce Camerina, nella Sicilia sudorientale. Un anno dopo, sotto la direzione e forse ideazione del G., il ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] al Forti.
Più tardo (1772) è l'intervento progettuale e di consulenza del F. per la ricostruzione della parrocchiale diSantaCrocedi Carpi, di cui rimangono nell'archivio della chiesa due disegni e memorie coeve stilate dal rettore N. Marri ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a SantaCroce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] 152; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia, Roma 1962, p. 182; G. Siffredi, La raccolta Piccinelli a Seriate, in Bergomum, LXVI (1972), 1, p. 98; B. Della Chiesa, I pittori da SantaCroce, in I pittori bergamaschi. Il Cinquecento, I ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] interpretazioni) risale alla chiesa della SantaCrocedi Albak, identificata nel Santo Eǰmiacin (Discesa dell'Unigenito) di Soradir (a S-E di Van). Si tratta di un organismo centrale a croce, cupolato, quadriabsidato e dotato di due ambienti anch ...
Leggi Tutto
MAESTRO di FIGLINE
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo in Toscana e in Umbria nella prima metà del sec. 14°, identificato in un primo tempo (Offner, 1927) con il nome convenzionale di Maestro della [...] frammentario con le Stimmate di s. Francesco, nella chiesadi S. Maria in Arce a Rocca Sant'Angelo presso Assisi (Scarpellini di quanti maggiormente insistono sulla provenienza fiorentina del M. di Figline, vanno inclusi il Crocifisso diSantaCroce ...
Leggi Tutto
MAESTRO della S. CECILIA
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo a Firenze nel primo quarto del sec. 14°, così denominato dal dossale con S. Cecilia (Firenze, Uffizi), databile intorno al 1304 e proveniente [...] a Giotto (Firenze, Mus. dell'Opera diSantaCroce); la Madonna dell'oratorio di S. Maria delle Grazie a Firenze ( Cecilia opere come il S. Pietro in trono, datato al 1307, già nella chiesadi S. Pier Maggiore a Firenze e ora in quella dei Ss. Simone e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...