CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] chiesedi Firenze e del contado toscano non presentano grandi novità stilistiche e inventive: Madonna e santi pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, I-III, Firenze 1968-74, ad Ind. G. Poggi, La cappella Calderini in S. Croce, in Riv. d'arte, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] di altare di Fara, del Museo civico di Vicenza (1534), diSanta Caterina di Lusiana (1534-35), di Pove (153637) e di San Luca di Crosara (1532-38), sono di formato arcaico e presentano qualche segno di 'altare per la chiesadi S. Rocco a dalla Croce, ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] croce a simboleggiare il refrigerio dell'anima nel paradiso o il Cristo dispensatore di e della benedizione dell'a. santa alla vigilia dell'Epifania spiegano tutti cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 1043-1067;
G. Matthiae, Le Chiesedi Roma ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] fra il braccio di Carlo Magno, il palazzo del Santo Uffizio e la chiesadi S. Maria della Pietà in Campo Santo, fu demolito nel 1), Città del Vaticano 1936; W.F. Volbach, La Croce. Lo sviluppo nell'oreficeria sacra (Musei Biblioteca Vaticana. Guide, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] mendico nella chiesadi S. Martino, che da più parti è stata attribuita ad A. o alla sua bottega pur con spostamenti di data tra cappella Peruzzi in SantaCroce. Il Manetti - nella vita del Brunelleschi - e il Vasari parlano di un disegno giottesco ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] biblioteca (Tarracó, 1989).
Architettura
La chiesa del monastero diSanta Maria, consacrata nell'888 da Vilfredo lignea ed era dotata di cinque altari, il maggiore dedicato a s. Maria e i minori al Salvatore, alla SantaCroce, a s. Michele ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociatadi Gerusalemme [...] chiese, di attrarre i pellegrini, di colpire l'immaginario popolare, di soddisfare il desiderio di autoaffermazione individuale di singoli membri, gli O. militari commissionarono una grande varietà di oggetti, spesso decorati con la crocediSanta ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] negli scavi della chiesa paleocristiana di S. Nazaro Maggiore a Milano e della chiesadi S. Maria diSanta Sofia e diSanta Irene, quella di Teodosio, del parco di Gülhane, quelle dei palazzi del Bukoleon, delle Mangane, di Botaniate, nonché quelle di ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] , sarcofago di Pietro degli Onesti, età di Onorio) o a Paolo di fronte a Pietro insignito della croce e delle di Albenga); come agnelli (facciata teodosiana di S. Sofia di Costantinopoli; arco trionfale diSanta Maria Maggiore a Roma; sarcofagi di ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] , per es. nelle chiesedi Dalham, nel Suffolk, e di Crostwight, nel Norfolk.I percorre riceve un fascio di raggi simboleggianti i doni dello Spirito Santo, mentre l'altra parte Fede mediante un fonte battesimale o una croce; Carità con un pane e un ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...