MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] di Genga, Monte SantaCrocedi Sassoferrato, Massignano di Ancona, Santa Paolina di Filottrano, Bachero di Cingoli). Sono caratteristici di restauri diSanta Maria della Piazza, si sono scoperti alcuni mosaici del pavimento più antico della chiesa ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] con i Santi Eleuterio e Placido in trono, attribuita al Maestro di Cesio; il Polittico di S. Biagio del Maestro di Pornassio; il Polittico di S. Pietro a Ceriana). In alcuni complessi monumentali di particolare importanza (per es., la Chiesa e il ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] quindi, piegando ad angolo retto in direzione di nord giungevano alla Porta SantaCroce dove comincia, con l'attuale viale Trento interessante musaico pavimentale geometrico con iscrizioni, nella chiesadi S. Felice, dalla cui necropoli provengono ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] espresso: "Inquartato: nel primo e quarto di argento alla crocedi rosso, col capo d'Angiò; nel secondo diSanta Cecilia presso la chiesadi S. Giacomo, monumento bentivolesco, ora restaurato e definitivamente sistemato; all'interno della chiesadi ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] che poi portarono al trattato di Costanza. Legata sempre più agl'interessi della Chiesa, Veroli negò fedeltà a Enrico VI; e Federico II vi ebbe un abboccamento con Onorio III nel 1222 per la crociata in Terra Santa. Nella lotta tra il papato ...
Leggi Tutto
WINCHESTER (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] ponti, si eleva la collina diSanta Caterina, dalla quale si gode Croce, fondato nel 1136 da Henry de Blois fu molto ampliato dal cardinale Beaufort nel 1445; la sua chiesa collegiata è un perfetto esempio dichiesa cruciforme romanica.
Il collegio di ...
Leggi Tutto
Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila.
Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] diSanta Maria di Collemaggio, ha lasciato il suo capolavoro nella Madonna in legno della chiesadi S. Silvestro.
L'opera più notevole di e firmati in quasi tutte le chiesedi Aquila.
La croce processionale di Nicola da Guardiagrele non si trova ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] Saragozza.
Monumenti. - La cattedrale diSanta Maria ha pianta a croce latina con tre navate nella parte anteriore è la facciata del santuario di S. Pietro che data dall'ultimo trentennio del sec. XV. La chiesadi S. Michele, incassata nelle ...
Leggi Tutto
VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] Croce e all'estremità sudorientale del rilievo delle Mainarde, in una conca che separa le Mainarde stesse dal sollevamento dell Matese Chiesa dell'Annunziata e il Castello medievale. Il suo territorio (kmq. 130,53), che si considerava nella Terra di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , Commentari 29, 1978, pp. 22-31; M. Righetti Tosti-Croce, "Hic liber est de monasterio Sancte Marie de Morimundo": note su dei Mesi e le storie disanti del chiostro, della seconda metà del sec. 13°, nella citata chiesadi S. Niccolò a Piona sono ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...