Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] di Dio. Costantino ha distrutto i templi idolatri degli dei dai falsi nomi, ha innalzato chiese su tutta la terra per la gloria di Dio, ha rinvenuto la croce russkoj Cerkvi (Storia della canonizzazione dei santi nella Chiesa Russa), Moskva 1903, pp. ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] della diocesi di Madrid nel 1941 e la fondazione del ramo sacerdotale (la Società sacerdotale della Santacroce) nel 1943 la comunità diSant’Egidio, così chiamata a partire dal 1974 dal nome della chiesa annessa all’ex convento di suore carmelitane ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] fulcro dell'azione di Gregorio X: l'unione tra le Chiese greca e latina, la politica delle crociate e l'istituzione di una "pax da Gregorio X per liberare la Terra Santa. Il papa sostenne anche che la crociata era la sua grande preoccupazione: "Cum ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] interna della Terra. Gea, disperata, chiese ai figli di punire il padre e il più giovane figlio di Dio e, al tempo stesso, come uomo realmente esistito, morto sulla croce e sua città natale, la proclama città santa e torna quindi a Medina. Nel ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Santa Sede" che, invece, "ha difesa senza rispetti umani". Ma se il dotto friulano ha di che piangere, l'Arcadia tripudia. Innalzato al culmine della Chiesa del 1721, al colloquio col papa di Paolo della Croce giunto ad implorare l'approvazione per l ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] chiesadi S. Giovanni a Müstair e nei Carmina Sangallensia il Cristo della Seconda Venuta era accompagnato dalla croce cori angelici e ai cori di tutti i santi. Cristo in trono al di sopra di un'immensa croce trionfale mostra ugualmente le sue piaghe ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] domenicano di S. Maria Novella e con quello minoritico di S. Croce. trattato che la donazione di Costantino immise veleno nella Chiesadi Cristo (fatto sottolineato II, 13 su suggerimento d'un "uomo disanta vita […] per nome chiamato frate Benedetto" ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] di pittura murale del 904-906 ca. nella chiesadi Ateni (Georgia) e il Benedizionale di S SantaCroce a Firenze, del 1320 circa. Più fedeli al prototipo siriaco del sec. 3° sono le molte versioni (greche, orientali e due latine) degli Atti di ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] (1369-1370). Il Regno di Napoli, vassallo della Santa Sede e debitore quasi perpetuo una decima con il pretesto di una crociata contro i Mori di Granada, ma che in realtà di Costantinopoli (1369). Il progetto di unione delle Chiesedi Occidente e di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] 'Ospedale, 1345; Parekklésion di S. Giovanni Battista nella chiesa della Santa Sofia, metà del sec. 14°), testimoniano della ricchezza dei tessuti e dei motivi ornamentali. La decorazione più frequente era però quella con le croci racchiuse in clipei ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...