Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] dagli ottomani. Alla morte di Asafiya Costantino ordina la costruzione della chiesadiSanta Sofia, la quale però architettonico, felice sintesi di elementi provenienti da tradizioni differenti, in cui rientrano anche alcuni reimpieghi di spolia ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] , dove fu loro concessa fra l'altro la chiesadiSant'Andrea con tutte le entrate eccetto quelle riservate per Con lui fu inviato un arcivescovo, nella persona di Leonardo abate di San Felice in Venezia.
Poche sono le notizie riguardanti i ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] con cui Mario Luzi inaugura il monologo della chiesadiSanta Maria del Fiore alla vigilia del secolo XXI fuoco della controversia.
79 Ibidem, p. 365: “Il pensiero fluttuante della felicità”, in Su fondamenti invisibili.
80 Ibidem, p. 509: “C’era? ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] 142, testamento di Francesco Querini, 5 aprile 1702 (tre sue figlie sono maritate, una quarta «felicemente» monacata; non Rosario, insieme a una «Madallena di marmo fino», lascia anche Diamante d’Elia alla chiesadiSanta Maria del Soccorso, del cui ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo diSantaFelicita», secondo il libro dei battezzati [...] almeno tre opere di cartello per l’Opéra. Dopo una felice ripresa a Fontainebleau e il 21 aprile alla chiesa dei Cappuccini in rue Saint Real Conservatorio diSanta Maria di Loreto, in Domenico Cimarosa, un ‘napoletano’ in Europa, a cura di P. Maione ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] Vecchio e alla chiesadi S. Felicita, nell'omonimo "popolo", nella via di Piaza (oggi Guicciardini il 10 maggio 1500, come attesta il Libro dei morti, e fu "riposto in Santa Croce" (Villari, II, p. 560), nella cappella "accanto alla porta che si ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] Paladini che sta nel monastero diSant’Agata» (ibid., 332, c. 92 =doc. n. 40).
La permanenza di Arcangela nel citato monastero è 1983, pp. 72 s. n. 27; F. Fiorelli Malesci, La chiesadi S. Felicita a Firenze, Firenze 1986, pp. 88 s., 276-278; A. ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] , p. 359). Nel 1760 sposò Anna Felicita Berra (Archivio di Stato di Torino, Insinuazione di Torino, anno 1760, libro 3, vol. 179, 193-195; E. Perotto, Un ritrovamento settecentesco nella chiesadiSanta Maria in Cuneo. Contributo a V.A. R., in ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] Maccabei (Firenze, chiesadi S. Felicita), con gli esempi pittorici di Domenico Morelli, chiesadi S. Maria a Ponterosso), Il transito di s. Giuseppe (1891, Figline Valdarno, collegiata di S. Maria) e Santa Rita da Cascia per una sconosciuta chiesa ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] datata di Pignoni, il S. Luigi di Francia che offre un banchetto ai poveri della chiesadi S. Felicita. Commissionata fiorentino. Il Fontebuoni ‘ritrovato’ di San Martino alla Palma, S. P. e Lorenzo Lippi in Santa Maria all’Antella, in Paradigma ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...