La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in punto di morte, la propria anima. Sì che la facciata della chiesa - ove non fanno capolino parvenze disanti, ove non tende, pure, all'esibizione - non sempre felice - e di pensosità e di valentia letteraria. La relazione diventa un genere e ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] (e poi di nuovo nel 1598) ebbe la felice intuizione di proporre ai lettori gli "habiti... di diverse parti del Santa Sede, ci si poteva richiamare all'effimera riconciliazione fra Chiesa greca e Chiesa latina, proclamata nel 1439 dal Concilio di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "civile" nella realizzazione della "pubblica felicità". Sembra che tutto tenga, tutto scorra santi presenti in laguna. Pensa a degli Acta sanctorum in questa localizzati e focalizzati. Ma si può dissertare di reliquie prescindendo dalle chiese ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] spacciava per cavaliere diSanta Francesca nonché per generale di fanteria dell'imperatore dei suoi interventi più vibranti, felice l'Italia se tutti i tragici patriarca venne ad incontrarli sulla porta della chiesadi San Marco, ci fu una messa e ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] di riposo dalla solita tensione un discorso finalmente più disteso e meno enfatico, il sonetto, ad esempio, A Santa se fie mestieri, il saio. Il Oh felici que' giorni, in cui mi sdraio questo volume, Alla chiesadi Superga, il più noto di tutti, e All ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ossa et reliquie dei santi" Venezia, quasi città "chiesa", quasi tutta "sacra casa" (14). Senza freni il commosso amore di Tiepolo per la in questa sede che il rapporto "virtù" e "felicità civile" della Perfezzione della vita politica ha le sue ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] delle anime) a quelli degli Stati (la felicità terrena degli uomini), che poggiava sulla dottrina bellarminiana Bruno Bertoli, Clero e popolo tra santità e peccato, in La Chiesadi Venezia nel Settecento, a cura di Id., Venezia 1993, pp. 43-44 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] chiesadi S. Maria della Visitazione e negli immobili situati a ridosso di essa, raccogliendo l'eredità di un amato santo stampa locale e nazionale, che inducono il sacerdote diocesano don Felice Stroppiana a seguire i soldati dell'Arm.I.R. (l ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] poi fondata (dal figlio di Orso) la chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano. A Rialto il monastero di San Zaccaria è rifatto dalle il ritiro di Orso II Particiaco, entrato nel monastero di San Felicedi Ammiana nel 931, dopo un ventennio di governo, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] chiesadi S. Samuele, Magazzini del sale, campo S. Stefano, calle Larga, mercato di Rialto, ponte dell'Accademia, è una fitta rete di la propria condizione parassitaria: "E po', mi so feliçe anca senza cravata, e ringrazio Dio de quelo che el ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...