Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] ispira il quadro diFelice Castagnaro Le chiesadi Venezia nel primo Novecento, a cura di Id., Venezia 1995, pp. 125-140.
204. "Gazzetta didiSanta Margherita. Storia e storie di un grande campo popolare, tesi di laurea, Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] elocutio, il nesso tra res e verba, l'amore, le passioni, la felicità, le virtù, la verità, la divinità, la voluptas, la donna, la la Repubblica ha perso Candia? Strana facciata dichiesa, questa diSanta Maria del Giglio: vi giganteggia solitaria e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] diSanta Maria Novella, dei Francescani diSanta Croce e degli Agostiniani diSantodi Dante, la sua familiarità con il rituale e le tradizioni della Chiesa Vita Nuova, pp. 171-3.
[39] Cfr. CORTI, Felicità mentale, p. 147.
[40] Cfr. BARBI-PERNICONE, p ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] nucleo di coloni cartaginesi: in corrispondenza del medesimo promontorio orientale (oggi detto "diSanta Salsa") Ma anche in quella poco felice occasione era stata impostata la il fatto che il Padre della Chiesa si riferiva soltanto alle campagne e ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] lui : le lettere a Félice e a Milena, le chiesadi San Pietro, la Crocifissione e la battaglia di Canne) non è che un alfabeto, un arbitrario e convenzionale sistema di segni - privo di sostanza come ogni sistema di segni - elaborato dagli abitanti di ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] , la felicità delle repubbliche. Di questa tradizione di pensiero M giudizio dato su una prassi che, corrompendo la Chiesa, aveva fatto sì che gli italiani, i era stato necessario l’intervento di due uomini disanta vita, Francesco e Domenico, che ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] del chiostro di S. Apollonia e della chiesa - SS. Filippo e Giacomo - dei benedettini dei SS. Felice e Fortunato di Ammiana, palazzo originario, visibile di scorcio nel dipinto del Carpaccio Il miracolo della santa Croce, e di prospetto nella pianta ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] scene della vita del santo titolare della chiesa. Sui lati brevi le immagini relative all'adorazione della Croce sono disposte secondo una composizione geometricamente strutturata, arricchita dalla presenza disanti milanesi. L'iconografia meditata ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dell'antico", ma Bartali è anche un "semplice paladino diSanta Madre Chiesa" e Coppi "non è abbastanza abile da incoraggiare tutti la malattia, la triste arretratezza" per "qualche minuto difelicità". Il poeta mette dunque in luce un aspetto non ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] nell'altra; se nel duca, in quanto mediatore felice e massimo tra il cielo e la terra, ogni Silvio Tramontin, Problemi agiografici e profili diSanti, in AA.VV., La chiesadi Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di Franco Tonon, Venezia 1988, pp. ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...