BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] B. si distinse in due zone diverse: Felice, che aveva già collaborato con il padre Santo in Padova,ibid., L (1895), pp. 860 s.; G. Tebaldini, Organaria (un po' di statistica), ibid., LI (1896), pp. 375 s.; G. T., L'organo della chiesa del S. Cuore di ...
Leggi Tutto
grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] (la città, la Chiesa e l'Impero) nel di questo discorso sulla g. come substrato teologico dell'iter umano e come certezza irrinunciabile di una vocazione di bene e di eterna felicità benevolenza la beatitudine delle anime sante (cfr. Pd XIV 42 ...
Leggi Tutto
autorità (autoritade)
Giorgio Stabile
Il termine deriva dal latino auctoritas (presenti, tra le altre, nel latino medievale le forme actoritas, autoritas, authoritas) e in D. compare nella forma prevalente [...] in quanto tale. L'auctoritas di un padre della Chiesa, di un filosofo o di un poeta (auctoritas Augustini, Aristotilis felicità nullo per sé è sufficiente a venire santa l'aiutorio d'alcuno, IV IV 1; quando più cose ad uno fine sono ordinate, una di ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] di cui il Rangoni era stato nominato comandante militare (governatore civile per la Santa Sede teoria averroistica della "felicità intellettuale", così mania autocelebrativa, finanziò la riedificazione della chiesadi S. Giuliano. Il corpo della ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] e Seconda nella Pinacoteca di Brera. Risulta affine la Nascita di s. Giovanni dell'omonima chiesadi Voghera.
La fase di passaggio immediatamente postceraniana è documentata da due opere: la S. Felicita della parrocchiale di Turbigo, datata 1632, la ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Martirio di s. Gabino; nell'altare-tabernacolo della cripta affrescò S. Gabino, s. Susanna e s. Felicita e la della Santa Casa, per stimare gli affreschi di Cristoforo Roncalli nella cupola e nella cappella del Battesimo della chiesa della Santa Casa ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] della religione e La Chiesa trionfante su le ruine di Buda, città strappata ai turchi dalla Lega santa lo stesso giorno dopo poteva così essere annunciato il matrimonio con Carlotta Felicitadi Brunswick-Lüneburg che avrebbe assicurato un erede allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] metropolitano diSanta Maria felicità nel secolo 15°, Aosta 1906.
G. Zonta, Francesco Zabarella (1360-1417), Padova 1915.
T. Sartore, Un discorso inedito di Francesco Zabarella a Bonifacio IX sull’autorità del Papa, «Rivista di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] felicità d'invenzione. E gran disegnatore e felicissimo coloritore; e mostro didi S. Petronilla in S. Pietro: di dimensioni straordinariamente grandi, doveva rappresentare la Sepoltura della santa per il soffitto della chiesadi S. Crisogono a ...
Leggi Tutto
bene (sost.)
Domenico Consoli
Sul concetto di b. si era variamente pronunciato il pensiero greco, che D., se pure in modo parziale, potè conoscere attraverso il trattato ciceroniano De Finibus bonorum [...] Chiesa e delle raccolte dossografiche.
Alla concezione oggettivistica di contenta (VIII 97); E già la vita di quel lume santo / rivolta s'era al sol che la di appagare compiutamente l'umana sete difelicità e procurare quel piacere altissimo di ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...