PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] della ‘civile felicità’ loro garantita di Francia, con «l’assoluzione per esso re», nel «portico grande… avanti la chiesadi San Pietro» preceduta dall’ammissione didi questi soddisfatto Paruta, tanto più che il conseguimento vedeva associate la Santa ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] nov. 1664.
Fu seppellito nella chiesadi S. Procolo; durante le santa (ibid. 1635), una raccolta didi essi, intitolato Girbone, in cui il M. "con moralità, e filosofiche osservazioni dimostra quale cautela conviene osservare per vivere con felicità ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] e i ss. Francesco d'Assisi, Antonio da Padova e Felice da Cantalice. Sue opere si conservano inoltre nelle più importanti chiese della città di Pistoia tra cui S. Filippo, S. Pier Maggiore, lo Spirito Santo.
Tra il 1682 e l'anno successivo si data la ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] X lo nominò curatore dei privilegi diSanta Romana Chiesa in Castel Sant'Angelo e prefetto della Biblioteca Vaticana. costante eleganza dello stile e la non rara felicità espressiva che fanno di questi carmi uno dei prodotti più notevoli della ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] realizzazione di un altare nella chiesadi Affile (Desmas, 2012), probabilmente quella di S. Felicita.
Sul , Genova 1988, pp. 226 s., 283; L. Alfonso, Mecenatismo e arte in Santa Maria delle Vigne, in Studi Genuensi, IX (1991), pp. 23-77 (in partic ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] I. Di una soda metafisica. II. Della prosperità sociale. III. Della costituzione del governo diSantaChiesa. Al in suo onore dai Risorti di Capodistria il 10 sett. 1767 "sopra il problema se la felicitàdi una nazione dipenda più dal suo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] insieme a Marsilio diSanta Sofia, Interpretationes in CCXXXIX, CCLVIII; A. Portenari, Della felicitàdi Padova, Padova 1623, p.449; G. (1961), pp. 351-78; L. Puppi-S. Bettini, La chiesa degli eremitani in Padova, Vicenza 1970, pp. 56 ss.; P. Sambin ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] di nome Felicita, dalla quale ebbe un unico figlio, Ercole (Archivio di Stato di Roma, Notai Auditor Camerae, vol. 329, p. 481).
In giovane età si trasferì a Padova, dove frequentò la facoltà dichiesa all attioni, et santa vita di Papa Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] l'affresco della volta della cappella di S. Orsola, raffigurante la Gloria della santa (Newcome, 1983; Gavazza, 1989).
Le note di spesa degli agostiniani scalzi relative alla fabbrica della chiesa genovese di Nostra Signora Assunta, chiamata anche ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] della pala del monastero di Rosate e l'altare della parrocchiale di Borgo Santa Caterina di Bergamo. Altre opere sono nella chiesa dei riformati di Alzano e di Brescia. Nella seconda sacrestia della basilica di S. Martino, di Alzano disegnò le tarsie ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...