NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] di s. Francesco Saverio coglieva ancora una volta l’eterna contrapposizione con la «terrena filosofia [che] è vanità ed errore, e che la santa morte è della vita il più degno atto e più illustre. Mortali, abbiate virtù, avrete onore, gloria, felicità ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] di distici elegiaci (Angiolgabriello diSantadi Padova. In occasione della celebre disputa in esametri tra il Lovato (m. 1309) e il Mussato, se meglio convenga alla felicità 25; G. Mantese, Mem. stor. della Chiesa vicentina, II, Vicenza 1954, pp. 335- ...
Leggi Tutto
Deh peregrini che pensosi andate
Eugenio Chiarini
. Sonetto del cap. XL della Vita Nuova, introdotto da una razo che ne precisa l'occasione e il sentimento e indica altresì il processo di trasposizione [...] Chiesa del tempo, in cui figuravan secondi. Antesignano di sopravviene a turbare la felicità autosufficiente della ‛ lode diSanta Beatrice ': quello, appunto, della commozione e del pianto che subito dilagano per la morte di Chiara o di altra santa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] di Scansano, venduto dal duca Alessandro Sforza conte diSanta Fiora a Cosimo II per 215.000 scudi.
Un momento di suo corpo fosse seppellito nella chiesa fiorentina di S. Felicita, dove la cappella maggiore era di patronato della famiglia e dove tra ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] una maravigliosa felicitàdi talento, sennonché ne abusò per intolleranza di fatica"; G e una committente e un Santo con committente genuflesso nella chiesa del Crocifisso a Ostra Vetere anche gli affreschi della chiesadi S. Croce di Serra de' Conti, ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] .
A. aveva già mostrato i suoi sentimenti di pietà con molteplici donazioni a chiese e monasteri dei suoi domini; nel 1064, fondò con questo spirito la grande abbazia diSanta Maria nel borgo di Pinerolo. Il suo atteggiamento nelle lotte religiose è ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] cattedrale, la E., che era appena tredicenne, chiesedi esservi accolta. A probabile che - come vuole la felicitàdi Padova, Padova 1623, p. 429; C. Dancluzzi Messi, B. E. E. Un angelo sulle orme del Santodi Padova, Padova 1954; I. Daniele, E. E. di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] santi e il piccolo Federico Ubaldo della Rovere della pieve di Apecchio (1607 circa), la Madonna di Loreto e i ss. Martino e Michele nella chiesadi dolcezza espressiva, la «finezza di esecuzione», la «felicità timbrica» rivelano un indubbio ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] sensibilità dinamica della struttura tettonica e dalla felicità dell'omamentazione applicata.
Sorgendo da alti ordini classici.
Il prospetto della chiesa praticamente domina la stretta via del Banco diSanto Spirito sulla quale si apre; suddivisa ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] " a lui commesso dall'orafo Raniero di Antonio per la chiesadi S. Domenico in Pisa.
In base alle poche opere datate si può abbastanza bene precisare lo sviluppo della sua attività: l'affresco, cioè, con Madonna fra santi a S. Miniato al Monte in ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...