GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] , nella chiesadi S. Lorenzo, una lunga serie di prediche, diede rinomanza: si tratta di Le donne più celebri della santa nazione. Conversazioni storico-sacro lavori d'occasione, come Le nozze oggetto difelicità… per il matrimonio del marchese A. ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] di ingresso, di cui rimane traccia soltanto in una riproduzione a stampa. Nel 1595, poi, commissionò a Cesare Nebbia affreschi per l’abside della stessa chiesa (con immagini dei ss. Gabinio, Susanna e Felicita and the cardinal of Santa Susanna, in The ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e diFelicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] in fase di progetto); progetto per il villaggio diSanta Corona a Pietraligure (1923); sistemazione di villa Rotondi Ragione e della torre dell'Orologio (entrambi del 1942); della chiesadi S. Francesco (1943-44) distrutta nel 1945, a restauro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] .
Il matrimonio con il Colonna intanto si rivelò una unione perfetta, ma la felicità della G. durò poco. Nel giugno 1551 Ferrante Gonzaga, nominato capitano generale diSantaChiesa nella guerra per Parma, condusse con sé Fabrizio Colonna e strinse d ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] ", che possedeva beni nei pressi diSanta Maria a Monte e nella zona di Bientina e la chiesa parrocchiale di S. Felicita in Versilia, e l'altro di nome Rodolfo, che nel 954 era già defunto. Si tratta di documenti di permute compiute da C. nella ...
Leggi Tutto
VALENTI, Erminio
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi il 24 dicembre 1564 da Attilio e da Lavinia Greggi, originaria di Norcia, nell’illustre famiglia Valenti (de Valentibus de Trivio).
Dopo essersi addottorato [...] a vescovo di Faenza e gli concesse le rendite dell’abbazia faentina delle Ss. Perpetua e Felicita. Fu Santa Romana Chiesa, VI, Roma 1793, pp. 107-109; Le antichità valentine, Perugia 1828, pp. 12 s.; A. Strocchi, Memorie istoriche del Duomo di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] serie di grandi quadri (Ilcrollo, Il racconto, Le buone parole, Questa è la mia felicità) racconta di Verona (Un'ombra, 1908; Lisa), i Civici Musei di Udine (Mercato diSanta Margherita) e in numerose collezioni private. A Verona, nella chiesa ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Francesco Maria
Giuseppe Pignatelli
Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] .d. (ma 1797), recitata nella chiesadi S. Andrea delle Fratte il 12 naturale tendenza dell'uomo alla felicità su questa terra, è di mgr. Adeodato Turchi alla Santa Sede, Roma 1938, p. 372; D. Cantimori, Vincenzio Russo,il 'Circolo Costituzionale' di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] l’approvazione della Santa Sede (fra il 1958 e il 1962 fu eletta una cinquantina di vescovi patriottici). Durante la rivoluzione culturale, ministri del culto e semplici fedeli furono perseguitati a morte; moschee, templi e chiese furono saccheggiati ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] qui il fascismo respinge il concetto di "felicità" economica, che si realizzerebbe socialisticamente Mussolini disse: "i morti pesano". E chiese a tutti, al governo, alle classi rapporti fra lo stato italiano e la Santa Sede. I tempi, certo, erano ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...