Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] , per realizzare con la virtù di tutti l'universa felicità. Lo stato, oggettiva eticità, parte stoica, acquisiti attraverso i santi Padri e le fonti giustinianee. da Padova, col quale la dipendenza dalla Chiesa è decisamente esclusa. Lo stato è umana ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] morale, oggetto di considerazione morale, tende alla felicità generale a mezzo della virtù di tutti; ora conosciuti nelle fonti giustinianee e nei Santi Padri. Si comprende quindi come che a quelli nega. La Chiesa, dunque, tutrice del magistero etico ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] la perfezione morale si concilia con la felicità, in quel "regno dei fini" santa", che non è più il risultato di un continuo conflitto del dovere con la passione ma bensì il prodotto di antica cattedra di storia della Chiesa nell'università di Napoli, ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] della stampa, della Chiesa, degli insegnanti e di quanti partecipavano alla vita a Santa Maria, l'altra mitica città di Onetti −, emblematica di un del gran Tuleque (1987), attraverso una felice combinazione di musica e danza ripropone in forme ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] si affretta ad entrare nella milizia santa della dea liberatrice dai molti nomi Chiesa (Lattanzio, Girolamo, Agostino) lo vediamo associato con Apollonio di Tiana. Di veramente egregia diFelice Martini (Roma 1927).
Per il probabile ritratto di A. qui ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] . nell'iconografia cristiana, v. sotto.
La Chiesa ha inserito fin dal sec. IV (papa l'Eden colle sue felicità, la storia d'Israele dal peccato di Adamo fino al giudizio del supplizio amarissimo", mentre l'anima santa "sale al luogo della salvezza e ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] S. Policarpo) e per l'Africa (Martiri Scillitani, Sante Perpetua e Felicita e compagni).
A Roma, la celebrazione solenne dell' fossero contentati di erigere chiese in onore disanti soltanto presso le loro tombe, ognuno di essi avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] genio e gusto che di comporre in rima; questa deve essere stata la vera e grande felicitàdi Luigi nelle strettezze della vita canzone per esortare quel re alla guerra santa; e non mancava di prendersi giuoco dei cittadini componendo un sonetto ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] a pochi anni fa si contavano circa 180 chiese.
Sebbene il Non-essere ricordi il wu e di K. Hōgai (1828-1880); T. Tessai (1836-1924) dipinge un gruppo disanti tibetano e suggerisce con felice accostamento di colori l'immensità silenziosa dei ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] , e anche quelli della sua maggiore felicità creativa.
Ma la dipendenza da Terenzio si santo.
Il cerimoniere è fra Timoteo: lui apre la scena e lui la chiude. Di sua pertinenza l’area in cui si svolge: il sagrato della chiesa. All’interno della chiesa ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...