Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] misura in cui hanno come conseguenza la felicità o il piacere per le persone la teologia. La protezione della ‛proprietà intellettuale' di un soggetto è la ragione che giustifica i Chiesa cattolica romana ha della vita, considerata santa perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] non pose alcuno a capo della Chiesa (negazione del primato di Pietro); 3) spetta all’imperatore realizzazione più alta dell’umana felicità. Sottolineiamo per inciso l’ Alighieri, a Francesco Petrarca o a santa Caterina da Siena). Per Marsilio la pax ...
Leggi Tutto
Dio
Kenelm Foster
L'idea che D. ha di Dio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] di dipendenza fra la gioia di Dio, in quanto creatore in actu, e il naturale desiderio difelicità con il peccato dei corruttori della Chiesa, i simoniaci (XIX 112- Iddio e tutti i Santi. Nella forma Die, in Fiore LXXX 4 né Die né Santi (che si ripete ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] insieme d'accortezza è nel condurre a felice soluzione il caso d'Andrea Serrao, Chiesa", facendo consacrare il vescovo dal metropolita. L'"affare […] riguarda la causa comune di tutti i sovrani e di alla Santa Sede".
Ma al di là di quanto direttamente ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] nel regno subalpino gli avvenimenti di Francia, gli chiesedi occuparsi del giovane Luigi. Il liberi meglio convenga alla felicità d'Italia?, vinto, le sue spoglie vennero portate a Firenze, in Santa Croce, nel 1875, assecondando un voto che era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] requisitoria di Niccolò Niccoli introdotto pretestuosamente a sostenere la felicità paradisiaca. Le novità di questo discorso impossibile atto di donazione da parte di un imperatore e dell’interesse della Chiesa e dell’impero a servirsi di un tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] di Passerano (1698-1737) e Pietro Giannone, fu un’altra vittima della linea politica conciliante perseguita nei confronti della Santa imitato, se non copiato, l’Eneide di Virgilio; che il suo stile chiaro e felice, «il sale abbondante, che con danno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] diretti e concreti interventi nella politica e nella storia della Chiesa.
È subito chiaro, non appena nel XIII secolo si afferma della natura stessa della mistica. L’infelicissima felicitàdi queste donne sante si gioca dunque tra amore e non amore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] fu sepolto con tutti gli onori in Santa Croce in Firenze; più tardi Antonio molti principi della Chiesa vivono.
Nella lettera sui bagni di Baden, Bracciolini ogni azione umana è legittima per perseguire la felicità; non c’è legame teorico tra utile e ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] scongiurare l’intervento militare della Santa Alleanza, Vittorio Emanuele I, già minato nella salute, decise di abdicare al trono nella notte tra il 12 e il 13 marzo. Lasciata la reggenza a Carlo Alberto (il nuovo re Carlo Felice si trovava a Modena ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...