NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] continuare la storica missione d’Italia di fronte al Papato e alla Chiesa» (Perna, 2002, p. miserando spettacolo. E pensiamo che la felicità dei popoli, come quella degli individui, cui in Italia più di tutti stava lavorando Sante De Sanctis. In quel ...
Leggi Tutto
Nella retorica classica e nella linguistica testuale moderna il termine anadiplosi (lat. conduplicatio, adiectio, reduplicatio, e in greco anche epanidiplōsis «reduplicazione», epanastrophē «ritorno», [...] Bonagiunta,
Bonagiunta da Lucca; e quella faccia
di là da lui più che l’altre trapunta
ebbe la SantaChiesa in le sue braccia»
(Purg. XXIV, segmento. Un esempio di questo ultimo aspetto in Guido Gozzano, “La signorina Felicita”:
«Sarebbe dolce ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] della restaurazione e gli apologeti della Santa Alleanza; e si attuò non di tutti i problemi urgenti nel tempo, da quello dei rapporti fra lo stato e la Chiesa 'abbandono intero al sentimento e della felicità dell'abbandono. Questo è considerato come ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] e a offesa della città, sorse quello diSant'Elmo. Qualche altro nuovo castello sorse altrove, comando della ritirata dalla Russia, chiese per lettera d'esserne esonerato lui il trono e ai popoli la felicità ed esortante tutti a difendere il proprio ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] di Giuda, re dei re', mentre i seguaci delle Chiese sioniste seguono il mito messianico di un'Africa investita dallo Spirito che s'identifica con la Terra Santa, la Palestina, e di un solo popolo inizieranno una vita felice" (Vaggioli 1896, pp. 363- ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] porto sicuro, vergine santa e pia) il di un millenario regno temporale di Cristo, che preceda il giudizio finale: regno di abbondanza e difelicità Firenze 1909; K. Kautsky, Il part. soc. e la Chiesa catt., trad. it., Milano 1910; A. Hitler, La mia ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] 3. le preghiere per la felicità (cioè che le cinque benedizioni ridondino tutte assieme a vantaggio di colui che prega), 4. con lo Shĕmonē Esrē, la preghiera cioè per la SantaChiesa universale, per tutte le comunità dell'orbe terrestre, per ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di pioggia e di fertilità, apportatore di prosperità (e felicità Atti del VI Convegno dell'Associazione di studi tardoantichi (Napoli - Santa Maria Capua Vetere, 29 settembre - All'interno di questa nuova città dovevano sorgere due chiese, le ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Kirchen" (basta con le chiesedi Roma). Nel 1921 progetta la ‛chiesa stellare', non eseguita: i Calata a maturazione, per una greca felicità"] (D-Zug). Segue un Cosmo (1930): ‟È l'Archai primordiale tutta santa, / nel cui risuonar-dèi fu concepito / ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di S. Marco e sul Palazzo Ducale; subirono invece danni le chiesedi S. Pietro di Castello, dei Frari, di S. Maria Formosa, di 322.
49. Come mise in luce Santo Peli, in questa società entrarono la Camera cf. R. De Felice, Mussolini il fascista, II, ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...