Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] utilità e felicità de' Popoli di Venezia, Roma 1991; Giuseppe Compagnoni. Un intellettuale tra giacobinismo e restaurazione, a cura diSante .
159. F. Venturi, Settecento riformatore, II, La chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, p. 101. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] , le sculture a tutto tondo, in particolare i gruppi diSant'Omobono con Ercole e Atena e forse Leukothea e Palaimon termali (terme di Diocleziano, di Costantino, di Elena). All'epoca di Costantino la costruzione delle chiese diviene uno ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Chiesa, Gemme Aquileia, nr. 707; J. Marcello, La via Annia, p. 28.
74. V. Santa Maria Scrinari, Museo Archeologico di pp. 379 s.
165. Felice Gino Lo Porto, Anfora attica a figure nere con scene di aucupio dalla necropoli di Taranto, "Bollettino d'Arte ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] di chi afferma di condividerne in pieno ideali e principi:
È giunto il momento felice riscatto della santa patria. Voi confortaste sempre lo sposo alla grande opera di redenzione che Tomasi, L’educazione infantile tra Chiesa e Stato, Firenze 1978.
104 ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] tempo urge (Pd XVII 106-108), D. si vanta di condurre felicemente alla meta il carro della Commedia, diversamente da Fetonte, che Spirito Santo; i ventiquattro libri del Vecchio Testamento, i quattro evangelisti, Cristo che tira il carro della Chiesa, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] ossa di cani credute ossa disanti produrrebbero gli stessi effetti.
Un simile processo non si arresta neppure di inutile perché la previsione di eventi negativi aumenta l'angoscia e quella di eventi positivi diminuisce la felicità, esso può esser ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] ragione che unisse la religione, la morale, la felicità e la filosofia. Per questo si riconosceva pienamente nelle Chiesa cattolica. Quando andò per la prima volta a Roma, nel 1825, scrisse: «capitale del mondo, […] culla di quella santa religione di ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] Repubblica lamentava che alla felicitàdi Venezia mancasse chi sapesse circa la processione dello Spirito Santo. Nel tempo lasciatogli libero Chiesa, e nella crisi della Chiesa portava ora il messaggio non inutile della persuasione e del dialogo, di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] cui si realizza la somma felicità. Su quest'unità di fondo si basava ancora nell' , raccontando del suo pellegrinaggio in Terra Santa, riferisce che durante la messa la liturgia partire dallo scisma della Chiesa orientale anche la trasmissione ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] episodio della tumulazione di Galileo in Santa Croce, che loro ossequio al contrario decreto della Chiesa. E, forse, per amore felicità euristica di questa branca scientifica, sono presenti i due grandi nomi di Galvani e di Volta. Questa coppia di ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...