disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] felici assai che non sono» (Discorsi I xii 12). In effetti l’ingerenza e la politica della Chiesa, procede l’autore, furono generatrici in Italia di d. interna e di e unione de’ cittadini, cosa veramente santa e approvata, s’acordano tutti questo ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] stati e Chiesa ‒ ad esempio lo Ius ecclesiasticum universum di Zeger Bernard van Espen ‒ erano poste all'indice, e Giannone le utilizzò rischiando. Perciò meno ardita è la critica giannoniana di Gregorio VII, che era stato canonizzato santo nel 1606 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] più volte Savio de gli Ordini, spiegando felicemente i vostri concetti con faconda e pura santa volontà". Prima della morte, avvenuta dopo venticinque giorni "di flusso grandissimo di corpo",ed una febbre "continua, lenta",chiese per due volte di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] di stretta fedeltà alla Chiesa (Gaddi e Albicini in primis) e, dall’altro, dai notabili di cercano la felicità, e pochi Santa Sede presso la Segreteria di Stato e lo stesso Oppizzoni.
Da una di queste lettere traspariva la sua autorappresentazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] dei governi liberi convenga alla felicità dell’Italia, da un lato critica l’ipotesi di un assetto dell’Italia in molte per le tesi espresse nelle Cinque piaghe della SantaChiesa e nella Costituzione secondo la giustizia sociale: denunciato ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] della chiesa veronese di S. Teresa degli Scalzi, con l'affresco raffigurante la Gloria della santa riferibile di pitture murali esterne, delle quali è oggi conservata la sola Felicità ritrovata nello studio (Verona, palazzo Carli, su un muro di ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] per lui, rappresentandolo come un dio della felicità (Besterman, lett. n. 907, 10 la Santa Sede (1741-45), per espressa richiesta di Benedetto a Pistoia nella tomba di famiglia situata nel chiostro della chiesa agostiniana di S. Lorenzo.
Il F ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] 1844 in quella di Porto, Santa Rufina e Civitavecchia, e infine, dall'11 giugno 1847, in quella di Ostia e Chiesa aveva voluto eleggere con lui "un tal papa che [(] fosse come un muro di bronzo e una colonna di ferro da Dio stabilita per la felicità ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] Chiesa, direttore del teatro Stabile di Genova, era stato suo compagno di scuola) avvennero con Storia di Vasco (1963) di la pièce di Dumas fils), Festa per la beatificazione di Margherita Gautier, la Signora delle Camelie, santadi seconda ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] di Gregorio XV, e soprattutto Antonio, vescovo di Bisceglie, che occupò cariche di rilievo presso la Santadi principe della Chiesa e di funzionario degli Stati pontifici. In effetti Chiesa anni, deve occuparsi della felicità dei sudditi, che consiste ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...