Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Vincenzo Foppa (1485), affrescata per la chiesadiSanta Maria di Brera e oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesadi «annorum 60» a Milano, nella parrocchia dei Santi Nabore e Felice in Porta Vercellina il 26 giugno 1494 (Leonardo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] Vecchio e alla chiesadi S. Felicita, nell'omonimo "popolo", nella via di Piaza (oggi Guicciardini il 10 maggio 1500, come attesta il Libro dei morti, e fu "riposto in Santa Croce" (Villari, II, p. 560), nella cappella "accanto alla porta che si ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] Paladini che sta nel monastero diSant’Agata» (ibid., 332, c. 92 =doc. n. 40).
La permanenza di Arcangela nel citato monastero è 1983, pp. 72 s. n. 27; F. Fiorelli Malesci, La chiesadi S. Felicita a Firenze, Firenze 1986, pp. 88 s., 276-278; A. ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] datata di Pignoni, il S. Luigi di Francia che offre un banchetto ai poveri della chiesadi S. Felicita. Commissionata fiorentino. Il Fontebuoni ‘ritrovato’ di San Martino alla Palma, S. P. e Lorenzo Lippi in Santa Maria all’Antella, in Paradigma ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] si legano le statue in travertino di S. Susanna e di S. Felicita nella facciata della chiesadi S. Susanna alle Terme, ai p. 180; P. Di Giammaria, L’attività di Giovanni Antonio Paracca, detto il Valsoldo, nella chiesadiSanta Susanna alle Terme, ed ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] riferimento all'età) risulta "associato" nella chiesadi S. Felicita in cui aveva sepoltura una famiglia Delle Colombe, appartenente all'arte oggi nella chiesa così detta "esterna" di S. Vincenzo: in essa l'influsso riformato diSantidi Tito è ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere diSanto Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] di vita cavalleresco, soprattutto nel suo castello diSanta Maria Novella didi famiglia nella chiesadi S. Felicita.
Dalla prima moglie, Francesca, ebbe vari figli tra cui uno di nome Cione, di cui sopravvisse soltanto un altro figlio, Raffaele di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Goffredo (Gottifredus, Gottefredus, Gottifridus, Gotefredus, Gotifridus, Gotifredus)
Arnaldo D'Addario
Figlio di Alberto seniore e di Sofia, nacque verso il 1083. Fin dall'infanzia era stato [...] il vescovo e il popolo, da una parte e le monache diSantaFelicita, dall'altra, ingiungendo ai primi di non turbare la quiete di quel monastero e di astenersi dal costruire una chiesa nei pressi di esso. Nel 1138 (13 ag.-13 nov.) l'A. lanciava un ...
Leggi Tutto
BERTI, Giorgio
Silvia Meloni
Figlio di un dipendente dell'Accademia di Belle Arti, Giovanni Cosimo, e di Teresa Borgiotti, nacque a Firenze il 19 luglio 1789; fu allievo in patria di Pietro Benvenuti [...] dal Saltini, è oggi sconosciuta; la prima tela che ci è conservata è invece la SantaFelicita che incita i figli al martirio nella chiesadi S. Felicita, che autori contemporanei citano come dipinta a Roma e risalente agli anni 1822 0 1824. Infatti ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] sia il culto della vera santità e cioè la gloria di Dio e l'edificazione della sua Chiesa, ricomponga le loro autentiche e uomini: io ho ciò che voi cercate, ciò di cui voi mancate. Non promette così la felicità terrena, ma offre qualche cosa - la sua ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...