DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] di Lorenzo il Magnifico, e per la felicitàdi tanto interessamento verso di lui, la spedì a dimostrazione ad alcuni conoscenti fiorentini. Quella di inoltre letteralmente misurati il quartiere di S. Spirito, il duomo e la chiesadi S. Croce, mentre le ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] B. si distinse in due zone diverse: Felice, che aveva già collaborato con il padre Santo in Padova,ibid., L (1895), pp. 860 s.; G. Tebaldini, Organaria (un po' di statistica), ibid., LI (1896), pp. 375 s.; G. T., L'organo della chiesa del S. Cuore di ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] di cui il Rangoni era stato nominato comandante militare (governatore civile per la Santa Sede teoria averroistica della "felicità intellettuale", così mania autocelebrativa, finanziò la riedificazione della chiesadi S. Giuliano. Il corpo della ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] e Seconda nella Pinacoteca di Brera. Risulta affine la Nascita di s. Giovanni dell'omonima chiesadi Voghera.
La fase di passaggio immediatamente postceraniana è documentata da due opere: la S. Felicita della parrocchiale di Turbigo, datata 1632, la ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Martirio di s. Gabino; nell'altare-tabernacolo della cripta affrescò S. Gabino, s. Susanna e s. Felicita e la della Santa Casa, per stimare gli affreschi di Cristoforo Roncalli nella cupola e nella cappella del Battesimo della chiesa della Santa Casa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] metropolitano diSanta Maria felicità nel secolo 15°, Aosta 1906.
G. Zonta, Francesco Zabarella (1360-1417), Padova 1915.
T. Sartore, Un discorso inedito di Francesco Zabarella a Bonifacio IX sull’autorità del Papa, «Rivista di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] felicità d'invenzione. E gran disegnatore e felicissimo coloritore; e mostro didi S. Petronilla in S. Pietro: di dimensioni straordinariamente grandi, doveva rappresentare la Sepoltura della santa per il soffitto della chiesadi S. Crisogono a ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] della ‘civile felicità’ loro garantita di Francia, con «l’assoluzione per esso re», nel «portico grande… avanti la chiesadi San Pietro» preceduta dall’ammissione didi questi soddisfatto Paruta, tanto più che il conseguimento vedeva associate la Santa ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] nov. 1664.
Fu seppellito nella chiesadi S. Procolo; durante le santa (ibid. 1635), una raccolta didi essi, intitolato Girbone, in cui il M. "con moralità, e filosofiche osservazioni dimostra quale cautela conviene osservare per vivere con felicità ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] e i ss. Francesco d'Assisi, Antonio da Padova e Felice da Cantalice. Sue opere si conservano inoltre nelle più importanti chiese della città di Pistoia tra cui S. Filippo, S. Pier Maggiore, lo Spirito Santo.
Tra il 1682 e l'anno successivo si data la ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...