Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] Chiesa, il suo potere politico ed economico (il «costante atteggiamento di sospetto verso l’attività temporale della Santa certa svalutazione dell’epoca medievale rispetto alla maggior «felicità» dei secoli seguenti: visione, piuttosto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] requisitoria di Niccolò Niccoli introdotto pretestuosamente a sostenere la felicità paradisiaca. Le novità di questo discorso impossibile atto di donazione da parte di un imperatore e dell’interesse della Chiesa e dell’impero a servirsi di un tale ...
Leggi Tutto
Nella retorica classica e nella linguistica testuale moderna il termine anadiplosi (lat. conduplicatio, adiectio, reduplicatio, e in greco anche epanidiplōsis «reduplicazione», epanastrophē «ritorno», [...] Bonagiunta,
Bonagiunta da Lucca; e quella faccia
di là da lui più che l’altre trapunta
ebbe la SantaChiesa in le sue braccia»
(Purg. XXIV, segmento. Un esempio di questo ultimo aspetto in Guido Gozzano, “La signorina Felicita”:
«Sarebbe dolce ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Kirchen" (basta con le chiesedi Roma). Nel 1921 progetta la ‛chiesa stellare', non eseguita: i Calata a maturazione, per una greca felicità"] (D-Zug). Segue un Cosmo (1930): ‟È l'Archai primordiale tutta santa, / nel cui risuonar-dèi fu concepito / ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] episodio della tumulazione di Galileo in Santa Croce, che loro ossequio al contrario decreto della Chiesa. E, forse, per amore felicità euristica di questa branca scientifica, sono presenti i due grandi nomi di Galvani e di Volta. Questa coppia di ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] certe vite disanti, collane di miracoli e di fatti memorabili, dove la santità è un (143, 14). E l'esperìmento della felicità, attraverso il conteggio dei giorni lieti e tristi republica» che le decime alla chiesa e si presenta come leale servitore ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] , e, s’intende, proclamati dalla Chiesa; per lui, che fonda la fede suor Virginia de Leyva venne in odor disantità ed ebbe grazie e lumi tali che il linguistica, n’è testimonianza parlante e tormentata e felice, l’opera nel suo sviluppo.
C’è un ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] "Santa Madre Chiesa" ed invita, manifestando certo una preoccupazione personale, a non scambiare la libertà di Bernardo Tanucci, amico dei vecchi compaesani di Toscana, tra i quali il Crudeli, ben felicedi offrir loro ospitalità. Il C. doveva ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] gli uffici della Santa Casa.
Compì studi classici, frequentando dal 1901 il R. Liceo Carlo Rinaldini di Ancona, per poi , Treves e Formiggini – Giuseppe Antonio Borgese, Francesco Chiesa, Marino Moretti, Dino Provenzal, Fabio Tombari, Massimo ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...