URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] della stampa, della Chiesa, degli insegnanti e di quanti partecipavano alla vita a Santa Maria, l'altra mitica città di Onetti −, emblematica di un del gran Tuleque (1987), attraverso una felice combinazione di musica e danza ripropone in forme ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] insieme d'accortezza è nel condurre a felice soluzione il caso d'Andrea Serrao, Chiesa", facendo consacrare il vescovo dal metropolita. L'"affare […] riguarda la causa comune di tutti i sovrani e di alla Santa Sede".
Ma al di là di quanto direttamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] Chiesa, il suo potere politico ed economico (il «costante atteggiamento di sospetto verso l’attività temporale della Santa certa svalutazione dell’epoca medievale rispetto alla maggior «felicità» dei secoli seguenti: visione, piuttosto che ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] nel regno subalpino gli avvenimenti di Francia, gli chiesedi occuparsi del giovane Luigi. Il liberi meglio convenga alla felicità d'Italia?, vinto, le sue spoglie vennero portate a Firenze, in Santa Croce, nel 1875, assecondando un voto che era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] di Passerano (1698-1737) e Pietro Giannone, fu un’altra vittima della linea politica conciliante perseguita nei confronti della Santa imitato, se non copiato, l’Eneide di Virgilio; che il suo stile chiaro e felice, «il sale abbondante, che con danno ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] ragione che unisse la religione, la morale, la felicità e la filosofia. Per questo si riconosceva pienamente nelle Chiesa cattolica. Quando andò per la prima volta a Roma, nel 1825, scrisse: «capitale del mondo, […] culla di quella santa religione di ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] continuo riferimento alla vita felice che i defunti Mosaici medioevali delle chiesedi Roma, Roma 1967, pp. 8-35; A.A. Amadio, I mosaici di S. Costanza: Seeliger, G. Mietke, Die Katakombe ‘Santi Marcellino e Pietro’. Repertorium der Malereien, Città ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] , ad ind.; F. Borsi, Bramante, Milano 1989, ad ind.; Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma: strutture e pratiche beneficiarie nel Ducato di Milano (1450-1535), a cura di G. Chittolini, Napoli 1989, ad ind.; Milano e la Borgogna: due Stati ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] aveva dato i natali. Fu, quella del papa, una scelta felice per la Chiesa, perché il Castiglioni nel mettersi all'opera dimostrò di volersi muovere secondo un organico programma di ricostruzione che presupponeva da parte del clero un impegno non meno ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] stati e Chiesa ‒ ad esempio lo Ius ecclesiasticum universum di Zeger Bernard van Espen ‒ erano poste all'indice, e Giannone le utilizzò rischiando. Perciò meno ardita è la critica giannoniana di Gregorio VII, che era stato canonizzato santo nel 1606 ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...