L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] di facile lettura, le biografie disante in Italia 1860-1940, Venezia 1990, p. 172.
22 I. Felici, Fidanzati, Milano 1940, p. 24.
23 F. Prosperini, di M. Guasco, Il modello di prete fra tradizione e innovazione, in Le chiesedi Pio XII, a cura di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] al suolo. Quindi, la loro guerra santa (il ǵihād) è al tempo stesso di separazione tra Chiesa e Stato, autorità spirituale e autorità politica, è priva didi restaurare l'età dell'innocenza, Zerzan è dell'idea che la felicità perduta sia a portata di ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...