FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] di Enrico, per affrescare la volta della navata nella chiesadi S. Filippo Neri. La commissione prevedeva la raffigurazione della Gloria del santo Margherita, Lucia e Cecilia in S. Maria Incoronata a Bologna; il rifacimento del dipinto del 1570 di E. ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] ’ode Sopra i sepolcri dei re di Francia nella chiesadi San Dionigi. Al progetto di un «viaggio poetico» sono riconducibili convalescenza, a cura di G. P. Marchi, SantaLucia ai Monti 2007.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Verona, Pindemonte- ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario diSanta Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] forme libere" organizzata dai nucleari alla Galleria Schettini; nello stesso anno modellò la pala del Sacro Cuore per la chiesadi S. Fedele, inaugurata l'anno seguente, e nel 1957 collaborò con l'architetto M. Zanuso alla decorazione della cappella ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] abbiano fatto subito proseliti; nella stessa chiesadi S. Domenico, all'altare dei fratelli Meschiati, sarà collocato un trittico attribuibile a G. Giovenone, da datare 1508, di cui restano due tavole, con figure disanti e i due fratelli committenti ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] del 1176 come suddiacono della Chiesa romana e arciprete di S. Maria Maggiore. Alessandro Sin dal marzo del 1182, quando Lucio III era stato cacciato dalla città, i dirette dipendenze della Santa Sede il vescovato missionario di Kammin (Kamien in ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] l’Apparizione di Gesù Bambino a S. Antonio da Padova, per la distrutta chiesa veneziana di S. Lucia; entrambe le tra il 1736 e il 1737 per la chiesadi Udine dedicata al santo, insieme al busto di Dioniso Dolfin. Negli stessi anni Morlaiter scolpì il ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] esempi, come la figura di S. Lucia (sec. 14°) nella chiesadi S. Maria del Castello. di questa corrente sono quelle della chiesa della Santa Trinità (od. Dolapli Mescidi), della cripta funeraria di S. Spiridione, entrambe nella città medievale, e di ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] Borromeo nella cappella dedicata al santo in S. Michele in Bosco (B. Ghelfi, in Benati, 2001, II, pp. 42 s., nn. 58-63). Nell’agosto del 1616 consegnò Ester davanti ad Assuero e Giuditta e Oloferne alla chiesadi S. Maria di Canepanova a Pavia. Nel ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] a Firenze, Milano 1965, pp. 14-16, 34-36, 172, 175, 177, 179, 182-184, 209, 222-225; S. Meloni, Biografia di una chiesa. SantaLucia alla Castellina, in Antichità viva, V (1967), 5, pp. 3-13 (in partic. p. 8 nota 7); F. Mastropierro, J. V. Pittore ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] e s. Giovannino tra i santi Francesco, Gerolamo ed Elisabetta e un devoto, una tavola a olio firmata e datata («Nicolaus Caravaginus pinxit MDXXI»), conservata nel palazzo comunale di Caravaggio, ma proveniente dalla chiesadi S. Bernardino.
Secondo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...