COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e diSanta Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesadi S. Marcello [...] sinistra della chiesadi S. Lucia al Gonfalone (Venuti, 1766). Sempre nella stessa chiesa, sull' chiesadi S. Stanislao dei Polacchi dipingendo, sullo sfondo di un cielo teneramente azzurro, la Gloria di S. Stanislao Kostka attorniato da vari santi ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA, santa
Amalia Galdi
SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo.
Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] altre volte identificata in un monastero di Piumarola (oggi frazione di Villa SantaLucia, Frosinone; Chronica Casinensis, cit., 1946; A. Pantoni, Un venerando santuario cassinese. La chiesadiSanta S. o del “Colloquio”, in Benedictina, I (1947 ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] conte Sforza Sforza diSanta Fiora, già precedentemente sposato a Luigia Pallavicino, e di quindici anni circa più anziano di lei. Condottiero la famiglia Sforza possedeva un palazzo, vicino alla chiesadi S. Lucia in Selci.
Nel maggio del 1584, il ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] anno sposò Lucia Velluti, una ragazza di diciotto anni più giovane di lui, figlia di proprietari nuovo soffitto degli Scalzi, in La chiesadiSanta Maria di Nazareth e la spiritualità dei carmelitani scalzi a Venezia, a cura di G. Bettini - M. Frank, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] al Terz'Ordine di S. Francesco; il 17 apr. 1546 consacrerà la chiesadi S. Lucia a Vicenza; ecc istoriche critiche della Chiesadi Trento, Trento 1762, p. 422; Angiolgabriello diSanta Maria [P. Calvi], Bibl. e st. di scrittori... di Vicenza, II, ...
Leggi Tutto
MARCOVALDI, Sandro
Isabella Gagliardi
– Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] f. 8).
I Marcovaldi erano originari delle ville diSantaLucia e di Cerreto e si erano inurbati alla fine del XIII provveditore della Comunità di Prato e nel 1437 fu eletto deputato per la costruzione della campana della chiesadi S. Agostino, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] al concorso per l'incarico di una pala per la chiesadi S. Lucia, poi assegnato a Bernardino di modi è anche il S. Donato per la chiesadi S. Martino ad Artegna.
Del 1574 è la pala firmata e datata con la Madonna in gloria e santi della chiesadi ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] 'Esposizione nazionale di Firenze del 1861, autore tra l'altro dell'incassatura d'organo della chiesa collegiata dei diSantaLucia del 1848, 1908; la Battaglia di Villafranca del 1866, 1906; la Battaglia di San Marco in Lamis del 1861; la Morte di ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia diSanta Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] sua integrità e rettitudine morale, accompagnata da una crescente fama disantità e miracoli, lo imposero peraltro all’attenzione, tanto che già piccolo complesso conventuale, presso la chiesadi S. Lucia). La stima di cui Querini godeva fece sì che ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] Antonino e l'altra con il monumento per Bernardo Mocenigo nella chiesadi S. Lucia.
I pagamenti al D. terminano nell'autunno del 1602, s. Francesco ed una santa, proveniente dalla distrutta chiesa delle Vignole (e ora di ubicazione ignota).
La statua ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...