SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] ancora nato. La madre di Lippo fu Lucia, sorella del pittore bolognese Simone di Filippo, detto dei Crocifissi , La parrocchiale diSanta Cecilia nel secolo XIV, in La chiesadiSanta Cecilia in Bologna. Riscoperte e restauri, a cura di D. Scaglietti ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] posta sull'altare maggiore della chiesa del Ss. Sudario raffigurante Cristo giacente nel Sudario adorato dai santi e beati della casa Cristo e i ss. Francesco e Domenico nella chiesadi S. Lucia a Gubbio; l'Immacolata Concezione "dal sapore quasi ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] Lucia, quest’ultima morta nel 1624 (Alla ricerca di “Ghiongrat”, 2011, p. 360). Una vastissima attività di disegnatore di (1997), pp. 394-396; L. Gigli, La cappella di S. Angelo Martire nella chiesadiSanta Maria in Traspontina, in Alma Roma, n.s., V ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] chiesadi S. Lucia del Gonfalone.
Per volere di Pavone, superiore dei pii operai, iniziò, nel 1764, la decorazione della chiesa e del convento di , in L’Abbazia diSanta Maria del Bosco di Calatamauro tra memoria e recupero, a cura di A.G. Marchese, ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] sono sia il S. Marco, datato 1581, nella cattedrale diSantaLucia del Mela sia il S. Francesco della chiesadi S. Giovanni a Castanea, che rimanda a certe figure disantidi Girolamo Muziano; entrambe le opere offrono al fedele immagini improntate ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e diLucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] (Piacenza), 22 marzo 1925; G. Copertini, Catalogo della Pinacoteca Stuard, Parma 1926, nn. 152-156; V. Pancotti, La ChiesadiSanta Brigida, Piacenza 1929, pp. 154-156; V. Pancotti, La Galleria del Collegio Alberoni ..., Piacenza 1933, pp. 51 s ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] - egli avrebbe definito, alla presenza di tutto il clero veronese, nella chiesadiSant'Elena, una questione che aveva sentito diLucia - nella giovane donna della Vita nova, luminosa di bellezza e gioventù, ora tutta trepidante d'amore e di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] era la nonna paterna, Lucia Galleni, nonna Luciadi Davanti San Guido) aveva in Toscana, pur all'ombra della cappamagna diSanto Stefano, del buon senso parecchio e della di San Giacomo, Cadore, Alla città di Ferrara, La chiesadi Polenta), di cui ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] disanti, chiesadi Castiglion Fiorentino, ora nella collegiata; ed altre fra le molte statue riferibili all'attività estrema della bottega del D. sono: i Ss. Francesco e Domenico nella cappella Castellani a S. Croce, in origine in S. Luciadi ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] già nella "chiesa delle donne", 1446-49; Lucca, S. Michele, già nell'oratorio di S. Lucia, 1445-50 ss.; P. Schubring, L. D. und seine Familie,Bielefeld-Leipzig 1905; D. Sant'Ambrogio, Un'egregia opera d'arte a Bonacardo...,in Rass. d'arte, VIII(1908 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...