INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ad Anna dovesse succedere l'elettrice di Hannover, Sofia, con la discendenza propria rappresentata dal di scultura funeraria del sec. XV è la tomba di Richard Beauchamp, conte di Warwick (morto nel 1439), nella cappella Beauchamp nella chiesadiSanta ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] è che lo strumento dell'anima, ebbe il favore della Chiesa e quindi tutto il sistema galenico venne considerato inattaccabile e fu Galeazzo diSantaSofia.
Mentre la scuola di Padova tendeva a liberarsi dal giogo della scolastica, l'università di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] echeggianti le antiche arene, diSantaSofia a Padova, ora che gli scavi e gli studî hanno provato la sua evidente appartenenza, preveduta dal Dartein, a un'imponente chiesa circolare, di piano ancora carolingio; chiesa fiancheggiata ivi dal vecchio ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] istruttivo di oreficerie dei primi tempi ellenistici (prima metà del sec. III a. C.) è quello diSanta Eufemia presso scrittori antichi attestano di quanti tesori d'oreficeria fossero piene la chiesadi S. Sofia, le altre chiese e il palazzo ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] presso la chiesa dei Ss. Silvestro e Martino e il vassoio di Corbridge (Inghilterra). È il solito repertorio (nascita di Venere cesellato erano nell'iconostasi diSantaSofia), sia in quella profana (il servizio da tavola di Giustiniano, fatto con l ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] porfido; porfidi e diaspri sono profusi nel pavimento diSantaSofia a Costantinopoli; un medaglione di porfido formava il centro del pavimento di marmi colorati nel vestibolo del distrutto palazzo imperiale di Giustiniano; l'onice è tra i materiali ...
Leggi Tutto
TERMALE, ARCHITETTURA
Vincenzo Fasolo
. L'aggettivo termale ha acquistato per gli storici dell'architettura un significato ben più vasto di quello letterale, sicché nei riguardi della forma il vocabolo [...] diSanta Costanza a Roma.
Le architetture ravennati - esempio S. Vitale a Ravenna - e alcuni monumenti dell'architettura bizantina, come la chiesa punti di arresto delle azioni laterali; ecco il sistema organico della chiesadi S. Sofia a ...
Leggi Tutto
PROTIRO (gr. πρόϑυρον)
Emilio Lavagnino
Viene indicato col nome di prothyrum quel passaggio o breve corridoio che nella casa romana unisce la porta che dà sulla strada con l'altra che immette nell'atrio. [...] tabernacoletto poligonale ad arcatelle, è anche nella chiesadiSanta Ripsime a Vagharšapat. La chiesadi S. Gaiana che sorge nella stessa località e talvolta assume, come a S. Sofiadi Salonicco, notevole ampiezza e tripliee suddivisione nello ...
Leggi Tutto
MICHELE Cerulario
Silvio Giuseppe Mercati
Patriarca di Costantinopoli (1043-1058), sotto il quale si compì lo scisma della chiesa greca dalla latina. Nato verso il principio del sec. XI a Costantinopoli, [...] chiesedi Puglia e della Calabria. Il Cerulario non solo rincarò il tono altezzoso della lettera di Leone di Ochrida al vescovo Giovanni di Oriente. Alla bolla di scomunica contro di lui e seguaci depositata sull'altare diSantaSofia il 16 luglio ...
Leggi Tutto
POLOCK (pron. Polozk; grafia occident. usuale, Polotsk; A. T., 69-70)
Jean DABROWSKI
*
Città della Russia Bianca, situata sulle due rive della Dvina, importante punto strategico e nodo stradale, sulla [...] ⅓ Ebrei. Dell'importanza della città in tempi passati testimoniano il castello, la cattedrale diSantaSofia del sec. XI, rifatta in parte nel 1750, le chiesedi S. Nicola (1745) e della Trasfigurazione del secolo XI.
Storia. - Dal sec. IX Polock si ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...