SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] tutto risolti, sia in riferimento all’individuazione del luogo di sepoltura di Sabino (ambiente absidato all’interno della chiesa dei Ss. Cosma e Damiano; basilica diSantaSofia, sulla collina di Lamapopoli; mausoleo absidato all’interno dell’area ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] trasferite nella nuova chiesa costruita negli anni Sessanta. Lavorò anche per le chiesedi S. Giuseppe C. Bissoli, Il monumento funerario Allegri Zorzi di U. Z. nella cappella diSantaSofia a Pedemonte, in Annuario storico della Valpolicella, XXXII ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] , oggi chiesa, diSanta Costanza a chiesa N di Sbaita. L'Asia Minore conserva il più antico esempio dell'Oriente nel b. di Efeso, del sec. IV, internamente circolare e all'esterno di forma dodecagonale; ottagonale era il b. annesso a S. Sofiadi ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] chiesadi S. Maria di Cava «è una bella chiesa con immagini dipinte di nostro Signore, della beata Vergine Maria e di altri santi nota nella chiesadi S. Stefano a Famagosta. La chiesadi S. Sofiadi Nicosia ha la «volta dipinta di un azzurro ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] °; Atene, Byzantine Mus.), mentre diffuse quelle a mosaico (per es. i D. tra Padri della Chiesa, profeti e angeli nei timpani nord e sud della cupola diSantaSofia a Costantinopoli, terminati dopo l'878). A partire dal sec. 9°, e soprattutto nel sec ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] nel Libro del pellegrino (Kniga palomnik), intorno al 1200, di aver visto una grande icona dei martiri addirittura presso l'altare maggiore della chiesa costantinopolitana diSantaSofia, dalla quale i pittori russi avevano tratto copie.La prima ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (v. vol. III, p. 211)
H. J. W. Drijvers
L'intensificarsi delle ricerche ha consentito, innanzitutto, qualche precisazione (o nuova riflessione) sulla storia [...] Ulu Carni) si trovano alcuni capitelli antichi, probabilmente di una chiesa del IV sec. che aveva preceduto la moschea stessa per quanto ci consta, quella ben più nota diSantaSofia, anch'essa ricostruita da Giustiniano a Costantinopoli. Giustiniano ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] dal B. in questa città. Sono andate perdute, infatti, sia le dieci statue del monumento sepolcrale di Galeazzo diSantaSofia (il monumento doveva essere eretto nella chiesa degli Eremitani entro il 1438 e invece non era ancora ultimato nel 1440 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] (cugino del C.), il quale aveva ricevuto la diaconia diSant'Angelo e l'amministrazione della basilica lateranense.
Il 10 maggio di speciale autorizzazione arcivescovile. Il C., inoltre, proseguì i lavori di ampliamento della chiesadi S. Sofia ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] artistiche. La Chiesa, che le attribuì molte virtù, la proclamò santa, molto tempo la madre dell'imperatore fu onorata con numerose effigi. La chiesadi S. Sofia conservò a lungo tre statue di E. in oro, avorio e porfido (Parastaseis, c ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...