PRUDENTI, Bernardino
Fiorella Pagotto
PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta.
L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] diSantaSofia, dove ricoprì cariche dirigenziali; tuttavia nel 1624 figura residente nella parrocchia di S. Pantalon, con l’indicazione di , il diacono Domenico e il suddiacono Orsolo per la chiesadi S. Martino a Burano, opera datata e firmata; ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] allora era custos della chiesadi S. Massimo di Salerno; l'omonimia fu la causa dell'attribuzione ad Alfano II di una parte delle opere relative alla decorazione del duomo.
A. I fu dapprima monaco nel monastero diSantaSofiadi Benevento (1054) e ...
Leggi Tutto
SCANAGATTA, Francesca
Piero Del Negro
– Nacque il 1° agosto 1776 a Milano da Giuseppe, intendente di finanza, e da Isabella Villata e sei anni più tardi – un rinvio all’epoca non insolito e consigliato [...] , fu affidata alle dame della Visitazione (monastero milanese diSantaSofia), ma nel 1794 il padre, che doveva accompagnare Panesova (Voivodina). Dopo alcuni mesi di guarnigione chiesedi essere trasferita ai reparti combattenti del reggimento ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] sorrette da altre colonne, sembrerebbe evocare l'interno e il tipo di cupola ombrelliforme della chiesa dei Ss. Sergio e Bacco, piuttosto che non la grandiosa, e più tarda, cupola diSantaSofia.
L'aspetto più noto ed eclatante del S. Polieucto è ...
Leggi Tutto
DONGOLA
S. Jakobielski
Antica città della Nubia centrale, sulla riva orientale del Nilo, fra la terza e la quarta cateratta, sul confine del deserto nubiano.
La denominazione esatta sarebbe «Vecchia [...] sono evidenti i legami tra la Nubia e l'impero bizantino. Infatti, il modulo metrico è lo stesso impiegato nella Basilica diSantaSofia a Costantinopoli. La «Vecchia Chiesa» fu demolita già verso la fine del VII sec.; al suo posto, con il reimpiego ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] la nominò quindi governatrice di Siena al posto di Fabrizio di Colloredo, marchese diSantaSofia.
La decisione del nella chiesadi S. Lorenzo a Firenze.
Fitto e interessante dal punto di vista umano il suo carteggio (in Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (v. vol. VII, p. 1225)
Ch. Le Roy
Non sono stati effettuati nuovi scavi nella città licia, greca e romana, ma un nuovo capitolo dell'esplorazione è [...] ciascuna navata laterale e tre per quella centrale, con una soluzione che ricorre anche a Istanbul (chiesediSantaSofia, Santa Irene, San Giovanni di Studio). Anche il pavimento delle navate era ricoperto da mosaici, ora ben conservati soltanto in ...
Leggi Tutto
Andravida
C. Sheppard
(gr. 'Ανδϱαβίδα)
Villaggio della Grecia meridionale, situato sulla punta nordoccidentale del Peloponneso. A. fu la capitale non fortificata del principato franco di Acaia o Morea, [...] per l'iscrizione in latino.
Ad A. si trovano inoltre le rovine dell'antica cattedrale diSantaSofia, la chiesadi corte del principato dove si stabilì il vescovo di Olena (la sede arcivescovile si trovava a Patrasso, sotto il controllo dei Veneziani ...
Leggi Tutto
DEL LAGO, Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati biografici; si sa soltanto che fu allievo del frottolista padovano Giovanni Battista Zesso e che nel periodo 1520-1543 fu prete nella [...] chiesadi S. Sofia a Venezia. Il D. è noto principalmente attraverso la corrispondenza di tutti li studiosi di tale liberale arte nuovamente in luce mandate dal molto di ciò studioso Messer Gioanne del Lago prete nella chiesadiSanta Sophia di ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Benevento.– Figlio di Landolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] civile della città di Capua, Napoli 1752; F. Granata, Storia sacra della Chiesa Metropolitana di Capua, 2 voll diSantaSofiadi Benevento in Studi di Storia Napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 11-47; Le pergamene di Capua, a cura di ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...