ANTONIO di Novgorod.
C. Barsanti
Monaco del monastero di Chutyn, A. Dobrinja Jadrejkovic nel 1211 fu elevato dalla cittadinanza di Novgorod al rango di arcivescovo, carica che ricoprì tra alterne vicende [...] Metrophane) fino al 1228, quando, ammalato, si ritirò a Chutyn dove morì l'8 ottobre 1231. Le sue reliquie sono venerate nella cattedrale diSantaSofia a Novgorod; la chiesa russa ne celebra la memoria il 14 febbraio e il 4 ottobre.Al nome ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principe di Capua
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Capua.– Figlio di Landolfo V, principe di Capua tra il 1000 e il 1007, soprannominato anche diSant’Agata, nonché nipote di Landolfo [...] civile della città di Capua, Napoli 1752; F. Granata, Storia sacra della Chiesa Metropolitana di Capua, 2 voll diSantaSofiadi Benevento in Studi di Storia Napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 11-47; Le pergamene di Capua, a cura di ...
Leggi Tutto
PANDOLFO III, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO III, principe di Benevento. – Figlio di Landolfo V, principe di Benevento, non si conoscono né il luogo né la data di nascita. Le uniche [...] Montecassino 1925; Miniature e altre riproduzioni del Regesto diSant’Angelo in Formis, Montecassino 1925; O. Bertolini, Documenti dal Chronicon diSantaSofiadi Benevento, in Studi di Storia Napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 11-47 ...
Leggi Tutto
Teologo ed erudito (Seminara 1290 circa - forse Avignone 1348). Studiò in Calabria in un monastero basiliano aderente di fatto, se non di nome, alla Chiesa greca; passato a Costantinopoli (1328 circa), [...] dell'unione delle Chiese. Entrato poi in aspro contrasto con Gregorio Palamas e gli esicasti, da lui accusati di eresia presso il patriarca Giovanni Caleca, ne vide accettare le dottrine da un concilio riunitosi in SantaSofia nel 1341, sicché ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] riorganizzare la loro chiesa, ma la breccia di Porta Pia annullò quella collaborazione. Il Risorgimento italiano in Olanda fu seguito con grande interesse; in specie la regina Sofia aveva molta simpatia per l'Italia; Garibaldi godette di una grande ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] (musaici di Damasco, di S. Sofia a Costantinopoli, di Dafni presso Atene, ecc.), per svariati temperamenti di qualità in molti altri dipinti; su tutti, negli affreschi della chiesadiSant'Elia presso Nepi - opera dei fratelli romani Giovanni e ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] parlando dei dissensi che laceravano la chiesadi Corinto (I Corinzi, I, 10 di procacciarsi gli appoggi dei suoi colleghi orientali e specialmente di Pietro di Antiochia, i legati pontifici il 15 luglio 1054 scomunicarono solennemente, in SantaSofia ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] santo) e dalle lettere che di lui ci sono state conservate, e che elenchiamo in ordine di "potenza di Dio".
La filosofia o, come egli la chiama, la "sofia" del mondo piccolo" tra gli apostoli, avendo perseguitata la Chiesadi Dio (I Cor., XV, 9). Essa ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] tradizione medievale, nell'esterno dichiese balcaniche); si accompagnava alla policromia composta più uniformemente dalle incrostature di lastre marmoree, come in S. Vitale di Ravenna (v. italia, XIX, tav. CLIX) o in S. Sofia a Costantinopoli (v ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] edilizie. Il mercato diSanta Caterina (2005) a Barcellona, per es., riuscita opera dello studio di Enric Miralles e di LAUD Architects a Singapore: luogo di preghiera, ma anche di riunione, teatro e auditorium; la nuova chiesa evangelica luterana di ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...