L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , in maniere simili a quelle di S. Macario e di Deir al-Baramus, figure disanti dipinte su pareti e su alcune colonne. Un santo in armi e un vescovo sono rappresentati nella chiesadi S. Shenute. Nella chiesadi al-Muallaqa una colonna presenta l ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] orto magno" a S. Sofia (Contarini): Padova, Archivio di Stato, Estimi 1418, reg fermenti innovatori, in AA.VV., La chiesadi Venezia tra medioevo ed età moderna, Venezia parrocchia diSanta Maria di Covolo fra Cinque e Settecento, in Covolo di Piave. ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] non ha affatto bisogno della Chiesadi Roma perché ha già di vite disanti non hanno ancora inquadrato questo catalogo: cf. Raccolte di vite diSanti dal XIII al XVIII secolo. Strutture, messaggi, fruizioni, a cura diSofia Boesch Gajano, Fasano di ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] dal maggior consiglio nel 1327 (una dietro la chiesadi S. Biagio, già ricordata) per provvedere alle palazzo Michiel delle Colonne a S. Sofia, il cui portico, rifatto con l di scorcio nel dipinto del Carpaccio Il miracolo della santa Croce, e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] celebre skeuophylakion di S. Sofia a Costantinopoli; la sua sistemazione comportò l'installazione di un passaggio Ognibene, La chiesadiSanto Stefano di Umm al-Rasas. Il problema iconofobico, Roma 2002.
Il periodo crociato
di Guido Vannini
Un' ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santoSofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] dedica a s. Agata (Dialogi III, 30) e la deposizione delle reliquie della santa e di s. Sebastiano. Nel 593 un intervento analogo fu operato dal pontefice nella chiesadi culto ariano presso via Merulana, da lui dedicata a s. Severino, disponendo che ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] l'unica ragione di vanto per una chiesa episcopale. Dal sec. 4°, infatti, la gerarchia ecclesiastica si sforzò di raccogliervi la maggior quantità possibile di tesori cristiani, si trattasse di reliquie disanti o di preziosi oggetti di culto. La ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ., analogamente all'esemplare degli inizi del Trecento nella chiesadi S. Maria a Randazzo (prov. Catania; Accascina 33), e la mensa d'altare, presunto dono di Giustiniano alla SantaSofia, descritta nella Narratio de structura templi Sanctae Sophiae ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] censori del Sant’Uffizio, ai quali risultava evidentemente assai sospetta l’idea che una trasformazione storica nella Chiesa fosse possibile e inevitabile, nonostante venisse tutelata da Congar l’esigenza di evitare ogni soluzione di continuità nella ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] notizie del Sinassario104:
Al 5 di Maskaram (costruisce una chiesa in onore diSofia e delle sue figlie), al 15 (traslazione delle reliquie diSanto Stefano), al 16 (consacrazione da parte di Elena della chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme), al ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...