Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] .
60 Cfr. in proposito G.T. Masetti, Memoria istorica delle varie traslazioni delle sacre ossa diSanta Caterina da Siena e delle feste celebrate in onore di Lei nella chiesadi S. Maria sopra Minerva in Roma l’anno 1855. Seconda edizione, Siena, Tip ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] di Giustiniano: monumenti eccezionali come la SantaSofiadi Costantinopoli contengono, esaltate e perfezionate, tutte le caratteristiche di sulle chiesedi Roma, cfr. Ecclesiae Urbis, Atti del Convegno internazionale di studi sulle chiesedi Roma ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] la situazione della Chiesadi Cartagine, dove le donne di classe superiore sembrano essere tempo del concilio di Serdica (oggi Sofia, Bulgaria), ossia si ricavano dalla Vita diSanta Nino. La fonte di Rufino afferma che Santa Nino converte la regina ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] la Santa Irene e la vicina SantaSofia, consacrata il 15 febbraio 360, facevano parte di uno di Costantino e trasportarlo nella chiesadi S. Acacio162.
I sarcofagi di porfido
Dopo la conquista ottomana, i grandi sarcofagi di porfido, come quelli di ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Centranico e riposto nella chiesadiSant'Antonino dove furono poi dipinti gli episodi della vita del santo da Jacopo Palma il all'introduzione diSofia Boesch Gajano, Agiografia altomedievale, Bologna 1976 e al saggio da lei citato di Alba Orselli ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] di laici consacrati che aveva creato, dettava le coordinate di un modello disantità Italia, di G. Ruggiu.
56 Ibidem, Intervista con la prof. Sofia Vanni-Rovighi, a cura di G. «strumento della Chiesadi oggi per la cultura cristiana di oggi: deve ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Cappellari il coraggio di pubblicare a Roma l'opera Il trionfo della Santa Sede e della Chiesa contro gli assalti dei modellata, 'di questa tradizione cristiana che unisce tutti i popoli'. Varsavia, Mosca Budapest, Berlino, Praga, Sofia, Bucarest, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santoSofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] la dedica a S. Agata (Dialogi, III, 30) e la deposizione delle reliquie della santa e di s. Sebastiano. Nel 593 un intervento analogo fu operato da G. I nella chiesadi culto ariano presso via Merulana, da lui dedicata a S. Severino, disponendo che ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Si tratta di una ripresa di moduli protobizantini del Grande Palazzo e della SantaSofia a Costantinopoli: del cardinale Adamo Inglese in Santa Cecilia, Archivio storico dell'arte 4, 1891, p. 310; R. Colantuoni, La chiesadi S. Maria del Popolo negli ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] offrire un codice o il modello di una chiesa a un personaggio sacro. Un mosaico (databile al 989 o al 1019) che rientra in questa tipologia è conservato nel vestibolo meridionale della SantaSofia a Costantinopoli e mostra l'imperatore Costantino che ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...