PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] spagnoli, il p. della chiesadiSanto Domingo a Soria, del 1200 ca., e quello della cattedrale di Tudela, del 1220 circa ; Montecassino; Costantinopoli, SantaSofia), che è collocato il motivo iconografico principale, di solito una Visione celeste ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] -giardino disegnato da un labirinto di siepi di bosso. A fianco della chiesadi San Jerónimo è stato eretto di distanza è ubicato il Museo nacional centro de arte Reina Sofía, luogo-culto del lascito di Pablo Picasso, imperniato sulla grande tela di ...
Leggi Tutto
Un popolo disanti
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santitàdi funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] [...] scritte per [...] Ascanio Martinengo [...], Brescia 1602.
58 Memorie di molti santi martiri, confessori, e beati modonesi, e di tutti i corpi santi, che riposano nelle chiesadi Modona [...] Raccolte da D. Lodouico Vedriani modonese, e dedicate ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] in occasione del Venerdì Santo. Tra i pezzi più antichi pervenuti meritano di essere citati due esemplari ascrivibili a un'epoca compresa tra la fine del sec. 13° e gli inizi di quello successivo: uno, proveniente dalla chiesadi S. Clemente a Ocrida ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] di Benedetto XV in difesa dei Luoghi Santi del 1919, la posizione della Chiesa e del mondo cattolico tornò a essere – confermata via via dai successivi pontefici – di , Atti del Convegno (Roma 1991), a cura di F. Sofia, M. Toscano, Roma 1992, p. 329. ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] .La chiesadi S. Paolo, ridotta anch'essa allo stato di rudere, è pressoché priva di indagini archeologiche; è di impianto di C., il mosaico con la Vergine in trono e il Bambino fra gli arcangeli nell'abside orientale della SantaSofia, ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] rispettivamente Antonio di S. Sofia e Donato Pantaleo). Gli eremitani dovettero aver lasciato tale sede entro l'estate 1288: infatti in un documento del 30 settembre di quell'anno le terre di S. Erasmo risultano locate, insieme con la chiesa, da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] di cui tuttavia non è precisabile l’effettiva antichità, che associano spesso la dedica a un santo a quella alla Vergine.
All’introduzione del culto martiriale nelle chiese quello di S. Sofiadi Costantinopoli) l’ottagono ha indici di presenza ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] dell’autore di recitare un encomio per l’imperatore durante la cerimonia di incoronazione a SantaSofia: l’imperatore mentalità che porta più di 700 bizantini a partecipare al concilio di Ferrara e Firenze per unificare le Chiese latina e greca. ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Questi mosaici sono stilisticamente vicini a quelli di Osios Lukas e della SantaSofiadi Kiev. La Deesis può essere datata all nella grande somiglianza di questi affreschi con quelli del parekklésion di S. Eutimio della chiesadi S. Demetrio a ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...